Iridium (satellite)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Iridium
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forma societariaPublic company
Fondazione2001
Sede principaleMcLean
Persone chiaveMatthew J. Desch (CEO), Thomas J. Fitzpatrick (CFO), Suzi McBride (COO)
SettoreTelecomunicazioni
ProdottiSatelliti
Fatturato560 milioni $ (2019)
Dipendenti500 (2019)
Sito webwww.iridium.com/
Un satellite Iridium.

Iridium è un sistema di satelliti per telecomunicazioni, il cui nome deriva dall'elemento iridio che nella tavola periodica degli elementi è il 77, esattamente pari al numero di satelliti che il progetto prevedeva di mettere in orbita. In realtà, a fine luglio 2018[1] solo 72 erano in orbita, di cui 66 operativi (il cui numero nella tavola periodica identifica il disprosio) e 6 di riserva.

I satelliti sono definiti a bassa quota o LEO (Low Earth Orbit) (780 km dalla superficie terrestre) ed offrono, grazie anche alla commutazione diretta effettuata a bordo dei satelliti, una qualità di trasmissione simile ai cellulari terrestri, limitando il ritardo tipico dei satelliti in orbita geostazionaria o GEO - Geostationary Earth Orbit (posizionati a circa 36.000 km dalla superficie terrestre) quali Thuraya ed Inmarsat.

Il sistema Iridium è l'unico servizio di telecomunicazione satellitare globale: è possibile utilizzare infatti i servizi Iridium in tutto il pianeta comprese le aree polari. Recentemente è stato inglobato nel Tsunami Warning System in quanto il sistema Iridium continua a fornire il servizio anche in caso di terremoti, uragani, inondazioni e disastri naturali, anche se una o più stazioni di terra (gateway) venissero distrutte; la continuità del servizio è garantita dall'ISL (InterSatellite Link) con cui è possibile instradare le chiamate direttamente attraverso i satelliti. Questa caratteristica insieme al fatto che le comunicazioni non sono influenzate dalle condizioni atmosferiche, rende l'Iridium un importante mezzo di soccorso in caso di calamità naturali o disastri.

Michele Pontrandolfo usa un telefono Iridium per comunicare durante una spedizione polare

I terminali portatili Iridium supportano l'invio/ricezione di SMS (servizio non attivo da/per i GSM italiani) ed email, ed hanno una porta mini USB per la connessione dati a bassa velocità 10 kb/s. Sono anche disponibili dei terminali per installazioni fisse su imbarcazioni in grado di assicurare oltre ai servizi voce anche la possibilità di connettersi ad Internet a banda larga.

Famosi tra gli astrofili sono i cosiddetti Iridium flare, dei lampi molto luminosi dovuti alla riflessione dei raggi solari da parte delle antenne degli omonimi satelliti.

Terminali prima generazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kyocera SD-66K e SS-66K - telefoni portatili, fuori produzione
  • Motorola 9500, 9505 e 9505A - telefoni portatili, fuori produzione
  • Motorola 9501 Pager - ricezione messaggi di testo, fuori produzione

Terminali seconda generazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Iridium 9575 (o Extreme) - telefono portatile resistente ad urti e con supporto GPS
  • Iridium 9555 - telefono portatile palmare voce e dati 10 kb/s
  • Thrane & Thrane Sailor SC4000 - terminale voce e dati 10 kb/s per installazioni fisse su navi/yacht
  • Iridium OpenPort - terminale voce e dati fino a 128 kb/s per installazioni fisse su navi/yacht
  • Iridium SBDpro - terminale satellitare per il tracciamento veicolare tramite l'invio cadenzato della posizione GPS
  • Iridium 9602 - modulo OEM per integrazione in applicazioni che necessitano dell'invio/ricezione via satellite di brevi messaggi di testo

La nuova costellazione Iridium NEXT verrà realizzata dalla Thales Alenia Space (joint venture franco-italiana 67% Thales, 33% Leonardo-Finmeccanica) con un investimento da parte di Iridium di 2,1 miliardi di dollari.

La copertura di Iridium NEXT sarà ottenuta dall'uso di 81 satelliti:

  • 66 satelliti in orbita LEO che rimpiazzeranno gli attuali
  • 6 satelliti in orbita come ricambio
  • 9 satelliti a terra come ricambio
  1. ^ L'ultimo lancio del Falcon 9 B5 il 25 luglio 2018, avvenuto da Vandenberg Air Force Base, ha portato in orbita i satelliti 154, 155, 156, 158, 159, 160, 163, 164, 165, 166 (cfr. spaceflightnow)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6518147425865045040008 · LCCN (ENno2016120902