Iragna
Jump to navigation
Jump to search
Iragna frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Riviera | |
Comune | Riviera | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°19′46″N 8°58′03″E / 46.329444°N 8.9675°E | |
Altitudine | 294 e 1 168 m s.l.m. | |
Superficie | 18,32 km² | |
Abitanti | 561 (31/12/2016) | |
Densità | 30,62 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6707 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5284 | |
Targa | TI | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Iragna è una frazione di 561 abitanti del comune svizzero di Riviera, nel Cantone Ticino (distretto di Riviera).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Già comune autonomo che si estendeva per 18,3 km², il 2 aprile 2017 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Cresciano, Lodrino e Osogna per formare il comune di Riviera. Iragna nel 1996 fu dichiarato il più bel comune della Svizzera[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa dei Santi Martiri Maccabei, già chiesa dei Santi Eusebio e Gaudenzio, attestata dal 1210[2][3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 374-375, 383, 484.
- Agostino Robertini et alii, Iragna, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 165-180.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 51.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Günther Pfeifer, Rolf Ramcke, Joachim Achtziger, Konrad Zilch, Grande Atlante di Architettura. I progetti. Muratura, UTET, Torino 2003.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 76.
- Marina Bernasconi Reusser, Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli, in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010, 207, 212.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iragna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito istituzionale del comune di Riviera, su comuneriviera.ch. URL consultato il 23 novembre 2017.
- Giuseppe Chiesi, Iragna, in Dizionario storico della Svizzera, 5 aprile 2017. URL consultato il 23 novembre 2017.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Iragna, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132719433 · LCCN (EN) n2002029489 · GND (DE) 4679995-3 |
---|