Ipotenar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ipotenar
Le guaine mucose dei tendini sulla parte anteriore del polso e delle dita (eminenza ipotenar indicata a destra e al centro).
Sezione trasversale al polso e dita (muscoli del mignolo indicati in alto a destra.)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 546
Nome latinoeminentia hypothenaris
SistemaSistema muscolare
Identificatori
TAA01.2.07.024
FMA61523

L'ipotenar o eminenza ipotenar o eminenza ipotenare è il rilievo carnoso, di forma pressoché cilindrica, localizzato nella regione interna della faccia palmare della mano e alla base del mignolo. È costituito da 3 muscoli che controllano il movimento del mignolo.[1][2]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

I muscoli dell'eminenza ipotenar sono, in direzione mediolaterale:

A questi si aggiunge anche il muscolo palmare breve, cutaneo, di forma triangolare, che si trova tra il sottocutaneo e l'aponeurosi palmare.

Innervazione[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i muscoli dell'eminenza ipotenar sono innervati dal ramo profondo (ramus profundus) del nervo ulnare.

Funzione[modifica | modifica wikitesto]

Quando con la mano si cerca di afferrare un oggetto, l'eminenza ipotenar si contrappone all'eminenza tenar formando un cuscino carnoso che facilita la prensione.

Sindromi associate[modifica | modifica wikitesto]

L'atrofia dell'eminenza ipotenar è una condizione che si associa ad alcune sindromi compressive del nervo ulnare all'arto superiore.[3] La sindrome del martello ipotenare è una rara sindrome che si associa ad uno stato di insufficienza vascolare cronica della mano.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Frazer JE, The Derivation of the Human Hypothenar Muscles, in J Anat Physiol, vol. 42, Pt 3, aprile 1908, pp. 326–34, PMC 1289168, PMID 17232775.
  2. ^ Lebreton E, [Hypothenar eminence] journal=Chir Main, vol. 29, n. 4, settembre 2010, pp. 213–23, DOI:10.1016/j.main.2010.04.003, PMID 20554467. URL consultato il 1º aprile 2018.
  3. ^ Moneim MS, Ulnar nerve compression at the wrist. Ulnar tunnel syndrome, in Hand Clin, vol. 8, n. 2, maggio 1992, pp. 337–44, PMID 1613041.
  4. ^ Cooke RA, Hypothenar hammer syndrome: a discrete syndrome to be distinguished from hand-arm vibration syndrome, in Occup Med (Lond), vol. 53, n. 5, agosto 2003, pp. 320–4, PMID 12890831.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Anastasi, Giuseppe Balboni, Pietro Motta, Anatomia umana, Quarta edizione, Milano, Edi.Ermes, 2010, ISBN=9788870514285.
  • Susan Standring, Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica, Quarta edizione, Elsevier, 2009, ISBN 88-214-3132-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]