Ipermercato

L'ipermercato rappresenta una tipologia di operatore della grande distribuzione organizzata (GDO). È caratterizzato da un'area attrezzata per la vendita al dettaglio con superficie di vendita superiore ai 2500 m².
Dimensioni e prodotti[modifica | modifica wikitesto]
Con l'aumento esponenziale delle superfici degli ipermercati, questi sono oggi stati suddivisi in sotto-categorie: dai 2 500 ai 4 000 m² si parla di mini-iper, tra i 4 000 e i 10 000 m² si parla di ipermercati propriamente detti, oltre i 10 000 m² si parla di grandi ipermercati (o megastore). Il format mini-iper si sovrappone parzialmente per metratura al format superstore (1 500-3 000/3 500 m²): a differenziare i due formati è il differente peso e articolazione del settore non food.
L'ipermercato si contraddistingue per l'ampio assortimento di scelta ed è composto di generi alimentari e non. Se l'ipermercato vende solamente prodotti alimentari e detersivi viene definito "iperalimentare".
Nella tendenza attuale si vanno sviluppando assortimenti con beni di consumo semidurevoli (non food), quali prodotti di elettronica come impianti stereo, televisioni, radio, elettrodomestici, computer, oggetti legati alla telefonia. Dopo la scomparsa delle videoteche, l'ipermercato è l'unico luogo in cui è possibile acquistare prodotti home video se non si ha la possibilità di fare acquisti online.
Spesso nella struttura è compreso anche un rilevante numero di altri negozi (galleria) che offrono assortimenti differenziati per qualità o prezzo. In tale caso si parla di centro commerciale o outlet.
Il primo ipermercato d'Italia è stato inaugurato nel settembre 1971 dalla Montedison a Castellanza (VA) con insegna "maxi STANDA". Oggi è un ipermercato Il Gigante.
Ripartizione degli ipermercati per insegna in Italia (2023)[modifica | modifica wikitesto]
Nel giugno 2023 solo 14 insegne con superficie maggiore di 2 500 m² superano i 20 punti vendita e sono:[1]
Insegna | Negozi | % |
---|---|---|
Esselunga Superstore | 111 | 17,6% |
Ipercoop | 107 | 16,9% |
Spazio Conad | 80 | 12,7% |
Bennet | 64 | 10,1% |
Carrefour | 38 | 6,0% |
Conad Superstore | 35 | 5,5% |
Il Gigante | 33 | 5,2% |
Interspar | 30 | 4,7% |
Coop | 25 | 4,0% |
Famila Superstore | 24 | 3,8% |
Panorama | 22 | 3,5% |
Coop Superstore | 21 | 3,3% |
Coop.fi | 21 | 3,3% |
Iper | 21 | 3,3% |
Totale | 632 | 100,0 % |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mark Up Map | Gli ipermercati, le centrali d'acquisto e i centri commerciali in Italia 2023-2024, Gruppo Tecniche Nuove, 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ipermercato»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ipermercato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) hypermarket, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20783 · LCCN (EN) sh88005260 · GND (DE) 4124180-0 · J9U (EN, HE) 987007529943705171 |
---|