Iperbole (figura retorica)
Questa voce o sezione sull'argomento retorica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'iperbole (dal greco antico: ὑπερβολή, hyperbolḗ, «eccesso») è una figura retorica che consiste nell'esagerare la descrizione della realtà tramite espressioni che l'amplifichino, per eccesso o per difetto.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
«È un secolo che non ti vedo!» |
«Darei la testa per quella macchina!» |
«Il prezzo del petrolio è schizzato alle stelle!» |
«Affogare in un bicchiere d'acqua» |
Troviamo numerose iperboli in Arietta, un poema di Arnaut Daniel:
«...Io sono Arnaldo, che corro con il vento, caccio con il bue la lepre e nuoto contro la marea montante...
|
Un esempio è anche nel brano di Ariosto che parla di come Angelica fugge da Rinaldo:
«Quivi parendo lontana a Rinaldo mille miglia.» |
"mille miglia" è l'iperbole in questione.
Segue una metafora iperbolica, che richiede una certa attenzione, per essere colta:
<< Si sentiva come se avesse attraversato il deserto del Gobi a piedi, bevendo solo dell'acqua piovana >>
John Delacorta, Nanà
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
L'iperbole presuppone la "buona fede" di chi la usa: non si tratta infatti di un'alterazione della realtà al fine di ingannare[1] ma, al contrario, allo scopo di dare credibilità al messaggio attraverso un eccesso nella frase che imprima nel destinatario il concetto che si vuole esprimere[2].
Differenze[modifica | modifica wikitesto]
Un'iperbole che ha forma di paradosso è l'adynaton. La figura retorica contraria dell'iperbole è l'understatement.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il partito VMRO-DPMNE dichiarò ad esempio che il trattato di Prespa era un "genocidio dello Stato legale" ( Macedonian assembly adopts amid tensions draft law on name deal with Greece, Xinhua, 19 giugno 2018. URL consultato il 22 giugno 2018.) ed un "genocidio dell'intera nazione" (Stoilkovski: Are citizens now able to sing the anthem "Today over Macedonia is born"?, MakFax, 21 June 2018).
- ^ Per Umberto Eco "chiunque (specie chi è appena uscito da un'esperienza atroce ...) tende a costruire iperboli ... È ovvio che con questa iperbole il testimone ha voluto chiaramente affermare che ciò che ha visto era tremendo": U. Eco, La bustina di Minerva, Giunti, su un processo, 1997.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «iperbole»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Iperbole, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4161035-0 |
---|