Intertitolo

L'intertitolo è una linea di testo inserita fra due scene di un film e riportante dei commenti descrittivo-esplicativi o brevi dialoghi.[1][2][3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Gli intertitoli precorrono i moderni sottotitoli e risalgono alle origini del cinema, quando venivano utilizzati nei film muti per riportare i dialoghi degli attori.[4] Sebbene vi siano degli antecedenti negli spettacoli delle lanterne magiche e in altre forme di proto-cinema,[5] secondo quanto riporta il libro The British Film Catalogue di Denis Gifford, il primo film a presentare degli intertitoli sarebbe Our New General Servant, diretto nel 1898 da Robert W. Paul.[6] Secondo terzi, il primato spetterebbe invece al corto del 1901 Scrooge, or, Marley's Ghost, diretto da Robert W. Paul e passato alla storia per essere il primo adattamento di un romanzo di Charles Dickens,[4] oppure alla pellicola Uncle Tom’s Cabin, diretta due anni dopo da Edwin S. Porter.[7] Gli intertitoli divennero di uso generale a partire dagli anni 1910. Si assistette alla loro decadenza a partire dalla nascita del cinema sonoro.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ DIDASCALIA, su treccani.it. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (EN) Brad Chisholm, Michael T. Marsden, John G. Nachbar, Reading Intertitles, in Journal of Popular Film & Television # 15, autunno 1987.
- ^ Traduzione audiovisiva: sottotitolaggio e sordità, su fiaddaemiliaromagna.org. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b (EN) A History of Film Subtitles and The Growth of Video Translation, su languagereach.com. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Richard Abel, Encyclopedia of Early Cinema, Taylor & Francis, 2005, pp. 326-330.
- ^ (EN) Denis Gifford, The British Film Catalogue, Routledge, 2016, p. 142.
- ^ (EN) The First Film to Use Intertitles Was Also the First Dickens Adaptation, su trettleman.medium.com. URL consultato il 3 marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'intertitolo