Ingrid Haebler

Ingrid Haebler (Vienna, 20 giugno 1929) è una pianista austriaca.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata a Vienna, studia pianoforte presso l'Università Mozarteum di Salisburgo in Austria, l'Accademia della Musica di Vienna, il Conservatorio di Ginevra e privatamente a Parigi con Marguerite Long. Si è esibita in tutto il mondo ma è particolarmente nota per una serie di registrazioni svolte tra gli anni '50 e '80. Ha registrato integralmente le sonate per pianoforte e i concerti per pianoforte di Mozart, e le sonate di Schubert. Ha sperimentato l'utilizzo di strumenti d'epoca registrando musica di Johann Christian Bach suonando il fortepiano. Ha inoltre registrato l'integrale delle sonate di Beethoven con il violinista Henryk Szeryng, con cui ha inciso anche numerose sonate di Mozart.
Discografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- Bach, J.C.: 6 Sinfonias Op. 3/6, Piano Concertos Op. 13 - Academy of St. Martin in the Fields/Eduard Melkus/Ingrid Haebler/Sir Neville Marriner/Wien Capella Academica, 1997 Philips
- Beethoven: The Complete Violin Sonatas, Vol. I - The Violin Romances - Bernard Haitink/Henryk Szeryng/Ingrid Haebler/Orchestra reale del Concertgebouw, 1995 Philips
- Mozart, Mus. per 2 pf. - Haebler/Hoffmann/Demus/Badura, Philips
- Mozart, Son. vl. e pf. K. 296, 301, 306 - Szeryng/Haebler, 1969/1972 Philips
- Mozart, Son. vl. e pf. K. 378, 380, 454 - Szeryng/Haebler, 1969/1972 Philips
- Schubert, Son. pf. (12)/Improvvisi/Momenti musicali - Haebler, 1968/1970 Decca
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingrid Haebler
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ingrid Haebler (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net.
- (EN) Ingrid Haebler, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ingrid Haebler, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ingrid Haebler, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66651938 · ISNI (EN) 0000 0001 1573 2077 · Europeana agent/base/110847 · LCCN (EN) no90007522 · GND (DE) 130621757 · BNE (ES) XX847272 (data) · BNF (FR) cb13894869z (data) · J9U (EN, HE) 987007456452505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no90007522 |
---|