Ingegneria dell'informazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre Antenna per radiocomunicazione

L'ingegneria dell'informazione è il settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di trattamento e trasporto delle informazioni, caratterizzata da un forte aspetto multidisciplinare che include competenze diverse a vari livelli, sia hardware che software. L'ingegnere dell'Informazione è il professionista iscritto al settore dell'Ingegneria dell'Informazione dell'Ordine degli Ingegneri, ovvero al settore C, anche conosciuto come settore ICT, dall'acronimo inglese che sta per Information and Communication Technology.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Essa raggruppa le discipline ingegneristiche che si occupano della gestione di flussi di "risorse", siano queste di natura materiale (come beni o infrastrutture) o immateriale (come dati o servizi). In particolare consiste nello studio della trasmissione, dell'elaborazione, della conservazione (memorizzazione) e del trattamento dell'informazione. Fanno parte dell'Ingegneria dell'informazione:

Corsi equiparati

  • Scienze e tecnologie informatiche
  • Informatica (Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software, Informatica e Comunicazione Digitale ecc...)
  • Sicurezza informatica

Discipline tipiche dello studio dell'informazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chi siamo | Ingegneria dei sistemi informativi, su cdl-isi.unipr.it. URL consultato il 25 agosto 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4205982-3