Ingegneria dell'informazione

L'ingegneria dell'informazione è il settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di trattamento e trasporto delle informazioni, caratterizzata da un forte aspetto multidisciplinare che include competenze diverse a vari livelli, sia hardware che software. L'ingegnere dell'Informazione è il professionista iscritto al settore dell'Ingegneria dell'Informazione dell'Ordine degli Ingegneri, ovvero al settore C, anche conosciuto come settore ICT, dall'acronimo inglese che sta per Information and Communication Technology.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Essa raggruppa le discipline ingegneristiche che si occupano della gestione di flussi di "risorse", siano queste di natura materiale (come beni o infrastrutture) o immateriale (come dati o servizi). In particolare consiste nello studio della trasmissione, dell'elaborazione, della conservazione (memorizzazione) e del trattamento dell'informazione. Fanno parte dell'Ingegneria dell'informazione:
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria delle telecomunicazioni
- Ingegneria informatica
- Ingegneria dei sistemi informativi[1]
- Ingegneria dell'automazione
- Ingegneria biomedica
- Ingegneria fisica
- Per alcuni atenei, anche ingegneria meccatronica; altre università, invece, a causa dei suoi contenuti fortemente inter-disciplinari, l'hanno inserita nell'area dell'ingegneria industriale, in particolare qualsiasi corso che utilizza la classe di laurea LM-25 o 25/S (ingegneria dell'automazione)
- Presso alcuni atenei anche ingegneria gestionale; altre università, invece, l'hanno inserita nell'area dell'ingegneria industriale
- Presso il Politecnico di Torino è attivo un corso di laurea in ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione
- Presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria è attivo un corso di laurea triennale in ingegneria dell'informazione presso il dipartimento DIIES dell'omonimo ateneo.
- Ingegneria dell'organizzazione d'impresa
- Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione, e tutti i corsi di laurea con classe di laurea LM-26 (ingegneria della sicurezza).
- Ingegneria dei servizi (Classe 35/S)
Corsi equiparati
- Scienze e tecnologie informatiche
- Informatica (Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software, Informatica e Comunicazione Digitale ecc...)
- Sicurezza informatica
Discipline tipiche dello studio dell'informazione[modifica | modifica wikitesto]
- Matematica (algebra, geometria, analisi matematica, statistica e matematiche applicate)
- Fisica (tipicamente fisica sperimentale e moderna)
- Elettronica (analogica e digitale)
- Elettrotecnica
- Teoria dei segnali
- Elaborazione numerica dei segnali
- Comunicazioni elettriche
- Comunicazioni ottiche
- Propagazione guidata
- Antenne
- Radiocomunicazioni
- Teoria dei sistemi
- Controllo automatico
- Robotica
- Telematica
- Reti di Telecomunicazioni
- Programmazione
- Reti logiche
- Basi di dati
- Sistemi Informativi
- Intelligenza artificiale
- Telerilevamento
- Ingegneria della conoscenza
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chi siamo | Ingegneria dei sistemi informativi, su cdl-isi.unipr.it. URL consultato il 25 agosto 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- D.P.R.328/2001, su miur.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4205982-3 |
---|