Ines de Castro (Persiani)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ines de Castro
Lingua originaleitaliano
Generetragedia lirica
MusicaGiuseppe Persiani
LibrettoSalvadore Cammarano
Attidue
Prima rappr.27 gennaio 1835
TeatroNapoli, Teatro San Carlo
Personaggi
  • Alfonso IV, re di Portogallo (basso)
  • Don Pedro, suo figlio (tenore)
  • Bianca, infante di Castiglia (soprano)
  • Inés de Castro (contralto)
  • Gonzales, grande del regno (tenore)
  • Elvira, damigella di Ines (soprano)
  • Rodrigo, capitano degli arcieri (basso)
  • Coro di dame della corte reale, di damigelle di Ines, di grandi del regno, di guerrieri
  • Dame, e cavalieri castigliani, paggi, scudieri di don Pedro, seguaci di Gonzales, arcieri reali

Ines de Castro è un'opera in tre atti di Giuseppe Persiani, su libretto di Salvatore Cammarano. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro San Carlo di Napoli 27 gennaio 1835.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La scena è parte nella reggia di Coimbra, parte nel castello di Ines. L'epoca rimonta al 1349

La trama narra dell'amore segreto fra Ines de Castro e l'erede al trono di Portogallo, don Pedro, che pur essendo già promesso all'infante di Castiglia Bianca, ha avuto con Ines due bambini e con lei si è sposato in gran segreto. Il padre di Pedro, re Alfonso, è informato dal perfido Gonzales della relazione segreta, e fa rapire da questi i fanciulli; quando dunque Ines irrompe a corte, disperata, alla ricerca dei propri figli, rende palese la tresca fra lei e Pedro, e viene tratta in arresto. Il dolore della giovane madre muove tuttavia a pietà Alfonso e Bianca, che decidono di lasciarla libera e di sposare il suo amato. Ma Gonzales, vedendo che la sua trama è fallita, decide di far bere un veleno ad Ines e trucidare i due fanciulli. Alfonso muore dal dolore, e Pedro, divenuto il nuovo re, giura di punire Gonzales, fuggito da corte dopo l'omicidio, e vendicare i figli, il padre ed Ines, che nel frattempo, fra le agonie del veleno, è caduta nel delirio. Nel comune orrore, la ragazza muore, mentre Pedro si scaglia contro Gonzales, raggiunto e catturato, e lo uccide.

Struttura musicale[modifica | modifica wikitesto]

  • Sinfonia

Atto I[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 1 - Introduzione Quale oltraggio! Il saluto non rende... (Coro, Gonzales)
  • N. 2 - Cavatina di Alfonso Le tue smanie, il lungo pianto (Alfonso, Gonzales, Coro)
  • N. 3 - Cavatina di Ines Quando il core in te rapito (Ines, Coro)
  • N. 4 - Duetto fra Ines e Pedro Che non dice al cor tremante (Ines, Pedro, Coro)
  • N. 5 - Finale I Dalla gioja si diffonda (Coro, Bianca, Alfonso, Gonzales, Rodrigo, Pedro, Ines, Elvira)

Atto II[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 6 - Duetto fra Alfonso e Pedro Tanto dunque, o figlio audace (Alfonso, Pedro, Rodrigo, Coro)
  • N. 7 - Romanza di Ines Nel dolore è scorsa intera
  • N. 8 - Terzetto fra Bianca, Ines ed Alfonso Di due re gli sdegni, l'ire

Atto III[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 9 - Introduzione Nefando eccesso! empio! inaudito! (Coro)
  • N. 10 - Aria di Pedro L'orror mi rese immobile (Pedro, Coro, Rodrigo)
  • N. 11 - Aria Finale di Ines Prence perché sì mesto (Ines, Elvira, Coro, Bianca, Pedro, Gonzales, Rodrigo)

Versioni successive[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1851 l'opera fu riadattata sotto il nome di Malvina di Scozia, spostando l'ambientazione nella Scozia del IX secolo per superare la censura, mutando i personaggi di Pedro, Ines, Alfonso, Bianca, Gonzales, Elvira e Rodrigo in Arturo, Malvina, Malcolm, Morna, Wortimer, Edwige e Rodwaldo rispettivamente, tagliando largamente la parte del basso ed allargando quella della rivale della protagonista, e soprattutto mutando la vocalità Bianca/Morna da soprano a mezzosoprano, di Ines/Malvina da contralto a soprano e di Pedro/Arturo da quella di tenore a quella di baritono, più inusuale per un primo amoroso, per via di problemi di cast relativi alla prima.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica