Induismo in Italia
L'induismo in Italia è presente a partire dal XX secolo a seguito soprattutto di immigrazione dal subcontinente indiano.
Gli induisti in Italia sono circa 177 200 (0,3% della popolazione residente), di cui 30.392 sono cittadini italiani (0,1% della popolazione italiana) e 146.800 stranieri residenti (2,9% della popolazione straniera residente), e sono riuniti nell'Unione induista italiana, riconosciuta dall'Italia come confessione religiosa.
Altresì presente in Italia è il movimento Hare Krishna.
Riconoscimento in Italia[modifica | modifica wikitesto]
L'Unione induita italiana ha firmato un'intesa con il governo italiano il 4 aprile 2007 e l'11 dicembre 2012, insieme al buddismo, è stato riconosciuta ufficialmente dal Parlamento italiano.[1]
In base alla legge 246/2012 sono riconoscoiute le nomine dei ministri di culto induista vedico, puranico e agamico, l'esercizio del culto, l'organizzazione della confessione e gli atti in materia spirituale e disciplinare. È altresì riconosciuta la festività indù Dipavali (festa delle luci) che rappresenta, tra le feste dedicate alle diverse divinità e seguite dalle relative tradizioni, la vittoria della luce sull'oscurità e che viene celebrata il giorno di luna nuova (Amavasja) tra la seconda metà del mese di ottobre e la prima metà del mese di novembre.
Edifici di culto in Italia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia è presente uno dei tre monasteri indù in Europa: il monastero Matha Gitananda Ashrama si trova in località Pellegrino nel comune di Altare, in provincia di Savona.
Nel comune di Albettone (provincia di Vicenza) è presente un mandir del movimento Hare Krishna.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Legge 31 dicembre 2012, n. 246, in materia di "Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione."
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Induismo
- Religioni in Italia
- Unione induista italiana
- Mirapuri
- Associazione internazionale per la coscienza di Krishna
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Induismo in Italia