Incidente del Boeing 737 di Conviasa del 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incidente del Boeing 737 di Conviasa del 2008
Un Boeing 737-200 di Conviasa, simile a quello coinvolto nell'incidente.
Tipo di eventoIncidente
Data30 agosto 2008
TipoVolo controllato contro il suolo causato da errore del pilota
LuogoIlliniza
StatoBandiera dell'Ecuador Ecuador
Coordinate0°39′34″S 78°42′49″W / 0.659444°S 78.713611°W-0.659444; -78.713611
Tipo di aeromobileBoeing 737-291 (Adv.)
OperatoreConviasa
Numero di registrazioneYV-102T
PartenzaAeroporto Internazionale Simón Bolívar, Caracas, Venezuela
DestinazioneLatacunga, Ecuador
Occupanti3
Passeggeri1
Equipaggio2
Vittime3
Sopravvissuti0
Danni all'aeromobileDistrutto
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Ecuador
Incidente del Boeing 737 di Conviasa del 2008
Dati estratti da Aviation Safety Network
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il 30 agosto 2008, un Boeing 737-291 di Conviasa in volo da Caracas, Venezuela, a Latacunga, Ecuador, si schiantò contro il vulcano Illiniza durante l'avvicinamento alla sua destinazione. L'aereo era da tempo parcheggiato a Caracas e veniva portato al suo nuovo proprietario. A bordo c'erano due membri dell'equipaggio e un passeggero; nessuno di loro sopravvisse.[1]

L'aereo[modifica | modifica wikitesto]

Il velivolo coinvolto era un Boeing 737-200, marche YV-102T, numero di serie 21545, numero di linea 525. Volò per la prima volta il 6 luglio 1978 e venne consegnato a Frontier Airlines nel 23 giugno. Operò poi per United Airlines, per Atlantic Airlines de Honduras e infine per Conviasa a partire dall'aprile 2007. Era spinto da 2 motori turboventola Pratt & Whitney JT8D-17. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva poco più di 30 anni e aveva accumulato 60 117 ore di volo in 52 091 cicli di decollo-atterraggio.[2][3]

L'incidente[modifica | modifica wikitesto]

Il volo era in contatto con il controllore di Latacunga quando venne autorizzato a scendere al livello di volo 180 (18 000 piedi (5 500 m)). In quel momento, alle 20:51 ora locale, si trovava a venti miglia di distanza dall'aeroporto. Il controllore chiese all'equipaggio di riferire quando si trovavano a dieci miglia di distanza per un'ulteriore autorizzazione a una discesa fino ai 15 000 piedi (4 600 m). Indicò che l'equipaggio poteva aspettarsi l'avvicinamento chiamato "Descenso 4" per la pista 18.[1]

Alle 20:53, la torre di controllo richiese informazioni ai piloti riguardo alla distanza DME; questi riferirono di trovarsi a circa 12 miglia. Il controllore li autorizzò a scendere al livello di volo 150. Due minuti dopo, il volo riportò di aver passato il VOR "LTV". Il controllore li istruì di eseguire una virata e scendere a 13 000 piedi (4 000 m). Durante queste manovre, il volo finì sopra un terreno montuoso all'esterno dello spazio aereo protetto. Il GPWS suonò per 22 secondi e l'equipaggio tentò di allontanarsi da quell'area, ma l'aereo si schiantò sul lato del vulcano Iliniza a un'altitudine di 13 100 piedi (4 000 m).[1]

Le indagini[modifica | modifica wikitesto]

Sull'incidente indagò la Dirección General de Aviación Civil (DGAC) dell'Ecuador. L'inchiesta durò 622 giorni e il rapporto finale venne pubblicato il 14 maggio 2010. I risultati del rapporto furono i seguenti (tradotti dallo spagnolo)[1]:

«La Commissione d'inchiesta ritiene che la probabile causa di questo incidente sia stata la mancata osservanza da parte dell'equipaggio delle procedure tecniche, della configurazione, della velocità e dell'angolo di inclinazione dell'aeromobile necessari per completare la virata iniziale della procedura di avvicinamento strumentale numero 4 pubblicata nella Ecuador AIP per l'aeroporto di Latacunga, mancanze che hanno portato l'aeromobile fuori dall'area protetta sopra un terreno montuoso ad alta quota.»

Il rapporto elencò anche l'ignoranza dell'equipaggio riguardo l'area circostante il percorso di avvicinamento e la mancanza di documentazione e procedure della compagnia aerea che disciplinava la condotta dei voli non di linea o speciali.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 737-291 YV102T Toacaso, su aviation-safety.net. URL consultato il 20 luglio 2020.
  2. ^ (EN) YV102T Conviasa Boeing 737-200, su planespotters.net. URL consultato il 20 luglio 2020.
  3. ^ (EN) YV102T | Boeing 737-291(Adv) | 21545, su JetPhotos. URL consultato il 20 luglio 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]