In the Bedroom
In the Bedroom | |
---|---|
Titolo originale | In the Bedroom |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2001 |
Durata | 130 min |
Genere | drammatico |
Regia | Todd Field |
Soggetto | Andre Dubus |
Sceneggiatura | Todd Field, Robert Festinger |
Produttore | Graham Leader, Ross Katz, Todd Field |
Fotografia | Antonio Calvache |
Montaggio | Frank Reynolds |
Musiche | Thomas Newman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
In the Bedroom è un film drammatico statunitense del 2001 diretto da Todd Field, basato sul racconto del 1979 Killings dello scrittore e saggista statunitense Andre Dubus.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Camden, stato americano del Maine. Matt Fowler è un medico amante della pesca che vive e lavora nella piccola cittadina costiera in cui è nato e cresciuto con la moglie Ruth, direttrice di cori e maestra di canto. I due hanno un figlio di nome Frank, che fa ritorno dall'università in occasione delle vacanze estive, anche per guadagnare del denaro con la pesca delle aragoste. La relazione intrecciata da quest'ultimo con Natalie, una donna separata con figli molto più grande di lui, è motivo di tensioni in famiglia e di ripetute critiche da parte della madre, che vorrebbe un figlio più dedito agli studi.
La relazione tra Frank e Natalie è osteggiata anche da Richard, l'ex marito violento della donna, che continua ad infastidirla anche dopo la separazione e che giunge al punto di picchiare Frank. La storia d'amore tra i due prosegue comunque, ma un giorno Frank riceve una telefonata di Natalie e, accorso a casa della donna, la trova messa a soqquadro ad opera di Richard, che poco dopo torna sul luogo cercando di entrare nuovamente in casa. Natalie sale al piano superiore insieme ai figli e Frank tenta di fermare Richard, che finisce per ucciderlo a sangue freddo con un colpo di pistola. Arrestato, viene successivamente rilasciato su cauzione in attesa del processo, forse anche grazie all'influenza del padre, noto industriale locale, ma soprattutto perché la testimonianza di Natalie non si rivela sufficientemente solida, in quanto non era presente al momento dello sparo, che ha soltanto udito, ma non visto, tanto che per Richard si prospetta una condanna mite per omicidio colposo.
La vita di Ruth e Matt, sconvolti dal tragico evento, cambia profondamente ed i due, nel vano tentativo di elaborare il lutto, alimentano forti e reciproche incomprensioni. Ruth, non potendo sopportare che l'assassino del figlio circoli liberamente a piede libero, finisce per convincere il marito che la vendetta è l'unica soluzione possibile. Nottetempo, Matt va quindi da Richard e, minacciandolo con una pistola, dopo averlo costretto a preparare le valigie spiegandogli di avere organizzato per lui un piano di fuga allo scopo di evitare ulteriori incontri casuali fra lui e Ruth, insopportabili per la donna, lo costringe a guidare fino alla baita dell'amico Willis. Giunti sul posto, Matt spara a Richard e lo uccide, seppellendolo poi nel bosco, aiutato da un suo amico, Willis. Ritornato a casa si rende conto che riprenderà la vita matrimoniale con un enorme fardello emotivo da condividere.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2002 - Premio Oscar
- Nomination Miglior film a Graham Leader, Ross Katz e Todd Field
- Nomination Miglior attore protagonista a Tom Wilkinson
- Nomination Miglior attrice protagonista a Sissy Spacek
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Marisa Tomei
- Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Todd Field e Robert Festinger
- 2002 - Golden Globe
- Miglior attrice in un film drammatico a Sissy Spacek
- Nomination Miglior film drammatico
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Marisa Tomei
- 2002 - Premio BAFTA
- Nomination Miglior attore protagonista a Tom Wilkinson
- Nomination Miglior attrice protagonista a Sissy Spacek
- 2002 - Independent Spirit Award
- 2002 - Broadcast Film Critics Association Award
- Miglior attrice protagonista a Sissy Spacek
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Marisa Tomei
- 2002 - Chicago Film Critics Association Award
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior attrice protagonista a Sissy Spacek
- Nomination Miglior attore protagonista a Tom Wilkinson
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Marisa Tomei
- 2001 - Los Angeles Film Critics Association Award
- 2001 - National Board of Review Award
- 2001 - New York Film Critics Circle Award
- 2001 - Satellite Award
- 2002 - Screen Actors Guild Award
- Nomination Miglior cast
- Nomination Miglior attore protagonista a Tom Wilkinson
- Nomination Miglior attrice protagonista a Sissy Spacek
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su In the Bedroom
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su miramax.com.
- In the Bedroom, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) In the Bedroom, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) In the Bedroom, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) In the Bedroom, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) In the Bedroom, su FilmAffinity.
- (EN) In the Bedroom, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) In the Bedroom, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) In the Bedroom, su TV.com, CBS Interactive Inc.