In direzione ostinata e contraria
In direzione ostinata e contraria raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Fabrizio De André |
Pubblicazione | 25 novembre 2005 |
Dischi | 3 |
Tracce | 54 |
Genere | Musica d'autore |
Etichetta | Sony BMG (Sony BMG 82876 752322) |
Registrazione | Rimasterizzato allo studio Nautilus di Milano da Antonio Baglio e Claudio Bozano |
Formati | CD |
Note | contiene 2 brani mai pubblicati su CD e un inedito |
Certificazioni originali | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 290 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 150 000+) |
Fabrizio De André - cronologia | |
In direzione ostinata e contraria è una compilation di Fabrizio De André pubblicata nel 2005.
Contenuti[modifica | modifica wikitesto]
Il cofanetto si compone di tre CD in cui è presente anche un brano mai inciso su questo tipo di supporto ed un inedito: Titti incisa solo su vinile e Cose che dimentico, brano interpretato da De André insieme al figlio Cristiano, scritto insieme a Carlo Facchini e mai pubblicato prima.
I cinquantaquattro brani della raccolta sono stati scelti e curati da Dori Ghezzi con l'aiuto e la supervisione del maestro Gian Piero Reverberi, amico di De André e arrangiatore di sei dei suoi album.
Le tracce sono state rimasterizzate da Antonio Baglio e Claudio Bozano a partire dai nastri originali delle registrazioni, con la collaborazione di Reverberi che di quei suoni fu l'artefice. Nel libretto Antonio Baglio spiega che i suoni sono stati trattati con strumentazione analogica senza nessun riduttore digitale del rumore con un'unica conversione digitale finale con la tecnologia DSD.
L'album include un libretto con tutti i testi delle canzoni inserite, oltre a note dei curatori e fotografie di Fabrizio. L'introduzione è affidata ad Aldo Grasso, che fa un ricordo commosso di colui che definisce "suo punto di riferimento insieme ad un drappello di scrittori e registi". È presente inoltre una spiegazione tecnica, ad opera di Antonio Baglio, delle operazioni eseguite sui master per recuperare il suono originale delle tracce.
Il brano Cose che dimentico è cantata live in coppia con il figlio Cristiano; il finale di Khorakhané è cantato dalla stessa Dori Ghezzi; Anime salve è interpretato da De André in coppia con Ivano Fossati; in Geordie De André canta dal vivo in coppia con la figlia Luvi; la versione di Una storia sbagliata scritta assieme a Massimo Bubola è quella del 1980 pubblicata come singolo così come il brano Titti).
Titolo[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo della raccolta è tratto dalla canzone Smisurata preghiera, l'ultima registrata in studio da De André, ed è stato scelto dalla vedova, Dori Ghezzi.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
CD1[modifica | modifica wikitesto]
- Amore che vieni, amore che vai
- La città vecchia
- Via del Campo
- Bocca di Rosa
- La canzone di Marinella
- La ballata dell'amore cieco (o della vanità)
- Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers
- La guerra di Piero
- La ballata dell'eroe
- Il pescatore
- La canzone dell'amore perduto
- La ballata del Miché
- Preghiera in gennaio
- Valzer per un amore
- Si chiamava Gesù
- Il sogno di Maria
- Ave Maria
- Il testamento di Tito
- Inverno
- Girotondo
- Terzo intermezzo
- Recitativo (due invocazioni e un atto d'accusa)
- Corale (leggenda del re infelice)
CD2[modifica | modifica wikitesto]
- La collina
- Un giudice
- Un ottico
- Il suonatore Jones
- Introduzione
- Canzone del maggio
- Il bombarolo
- Verranno a chiederti del nostro amore
- La cattiva strada
- Giugno ´73
- Canzone per l'estate
- Amico fragile
- Andrea
- Volta la carta
- Titti
- Una storia sbagliata
- Geordie
CD3[modifica | modifica wikitesto]
- Fiume Sand Creek
- Hotel Supramonte
- Se ti tagliassero a pezzetti
- Crêuza de mä
- Sidún
- Â duménega
- La domenica delle salme
- 'A çimma
- Don Raffaè
- Khorakhané (a forza di essere vento)
- Prinçesa
- Ho visto Nina volare
- Anime salve
- Smisurata preghiera
- Cose che dimentico
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ In direzione ostinata e contraria (certificazione), su FIMI. URL consultato il 7 febbraio 2022.
- ^ Le cifre di vendita - 2005 (PDF), su musicaedischi.it, Musica e dischi. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) In direzione ostinata e contraria, su Discogs, Zink Media.
- (EN) In direzione ostinata e contraria, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.