Imperatrice Michiko
Michiko | |
---|---|
![]() | |
Imperatrice consorte del Giappone | |
![]() | |
In carica | 7 gennaio 1989 – 30 aprile 2019 (30 anni e 113 giorni) |
Incoronazione | 12 novembre 1990 |
Predecessore | Kōjun del Giappone |
Successore | Masako Owada |
Imperatrice Emerita del Giappone | |
In carica | dal 1º maggio 2019 (4 anni e 144 giorni) |
Trattamento | Sua Maestà Imperiale |
Nascita | Tokyo, Impero del Giappone, 20 ottobre 1934 |
Casa reale | Famiglia imperiale del Giappone |
Padre | Hidesaburo Shōda |
Madre | Fumiko Soejima |
Consorte di | Akihito |
Figli | Naruhito Fumihito Sayako |
Religione | Shintoismo |
Michiko, imperatrice emerita del Giappone (上皇后美智子 Jōkōgō Michiko?), nata Michiko Shōda (正田 美智子 Shōda Michiko?) (Tokyo, 20 ottobre 1934), è stata Imperatrice consorte (皇后 Kōgō?) dal 1989 al 2019 come moglie dell'Imperatore Akihito. Fu la prima cittadina comune a sposare un membro della famiglia imperiale del Giappone. Da Principessa della Corona e in seguito da Imperatrice, è diventata la consorte imperiale di maggiore visibilità e che ha viaggiato maggiormente nella storia giapponese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
L'imperatrice nasce a Tokyo ed è la figlia maggiore di Hidesaburo Shōda (1904-1999), presidente della Nisshin Flour Milling Company, azienda alimentare fondata nel 1907 dal nonno di Michiko, Teiichiro Shōda (1870-1961), e di sua moglie Fumiko Soejima (1910-1988). Suo zio era il famoso matematico Kenjiro Shōda (1902-1977). Ha un fratello maggiore di nome Iwao e uno minore di nome Osamu e una sorella minore di nome Emiko. Frequentò la scuola elementare Futaba a Tokyo ma dovette lasciare gli studi temporaneamente quando scoppiò la Seconda guerra mondiale. Tornò a scuola dopo la guerra e frequentò le superiori. La sua passione è il violino. Studiò inoltre inglese e pianoforte.
Durante gli anni universitari veniva soprannominata dalla famiglia "Mitchi", mentre nell'infanzia la chiamavano "Temple-Chan" per i suoi boccoli, simili a quelli di Shirley Temple.
Conseguì il Bachelor of Arts in letteratura inglese alla facoltà di letteratura all'Università Seishin di Tokyo nel 1957.
Fidanzamento[modifica | modifica wikitesto]
Conobbe l'allora Principe della corona Akihito nell'agosto 1957 in un campo di Tennis a Karuizawa. Venne acconsentito il fidanzamento il 27 novembre 1958.
Anche se la futura Principessa della corona era figlia di un ricco industriale, non era nobile. Durante gli anni cinquanta, i media e coloro che conoscevano la monarchia giapponese ipotizzarono che la potente Agenzia della Casa Imperiale avesse scelto un'altra moglie per Akihito tra le figlie della nobiltà o dai precedenti rami della famiglia imperiale. Alcuni tradizionalisti si opposero al fidanzamento, e si dice che anche l'Imperatrice Kōjun fosse avversa.
Matrimonio e famiglia[modifica | modifica wikitesto]
La coppia si è sposata il 10 aprile 1959 e ha avuto tre figli:
- L'Imperatore Naruhito;
- il Principe Akishino;
- la precedente Principessa Nori.
Alla morte dell'Imperatore Hirohito il 7 gennaio 1989 suo marito è diventato il 125º imperatore del Giappone e lei è diventata imperatrice consorte. I nuovi imperatori sono stati incoronati il 2 novembre 1990.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze giapponesi[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
La famiglia Shōda
-
Michiko nel 1940
-
Michiko mentre suona il piano nell'ottobre 1958
-
La villa della famiglia Shōda nel 1958
-
Ritratto del matrimonio con i suoceri, l'Imperatore Hirohito e l'Imperatrice Kōjun il 10 aprile 1959
-
Francobollo da 10 yen del principe e della principessa
-
Francobollo da 30 yen del principe e della principessa
-
Michiko e Akihito alla presentazione delle squadre dei Giochi Paralimpici di Tokyo del 1964
-
La rosa che Michiko ha coltivato sin dal 1966
-
Michiko e Akihito in Olanda con la regina Giuliana dei Paesi Bassi, la principessa Beatrice e il principe Claus il 5 ottobre 1979
-
Michiko e Akihito durante la loro visita ufficiale negli USA il 7 ottobre 1987
-
Michiko con la First Lady Nancy Reagan durante la sua visita negli USA nel 1987
-
Michiko con Laura Bush durante il suo viaggio in Asia nel 2002
-
Michiko a Saipan nel 2005
-
Michiko e Akihito nel 2005
-
Michiko durante il compleanno del marito al Palazzo Imperiale di Tokyo il 23 dicembre 2005
-
Michiko e Akihito nel 2009
-
Michiko e Akihito con Hillary Clinton durante la sua visita a Tokyo nel 2011
-
L'imperatore e l'imperatrice nel 2013
-
Michiko e Akihito con Barack Obama nel 2014
-
L'imperatore e l'imperatrice con William, Duca di Cambridge nel 2015
-
Michiko e Akihito a passeggio
-
L' Hōshi Ryokan
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Michiko wearing Red Cross Medals Immagine (JPG), su d1udmfvw0p7cd2.cloudfront.net. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
- ^ Belga Pictures, State visit in Japan, 1996, Sovereign couples Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive.
- ^ Belga Pictures, State visit in Japan, 1996, Sovereign couples & Prince Philippe Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive.
- ^ Elenco dei filippini insigniti di onorificenze giapponesi e dei giapponesi insigniti di onorificenze filippine., su gov.ph. URL consultato l'8 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
- ^ https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/emperor-akihito-italian-president-oscar-luigi-fotografie-di-cronaca/641654758/
- ^ Embassy of Japan in Nepal, su np.emb-japan.go.jp. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2018).
- ^ Volks krant, State visit of Netherlands in Japan, 1991, Group Photo Archiviato il 12 giugno 2013 in Internet Archive.
- ^ Daily Mail
- ^ Omsa.org
- ^ The Royal Forums, State visit of japan in Norway, May 2005, Haakon & Michiko
- ^ a b (PT) Cidadãos Estrangeiros Agraciados com Ordens Portuguesas, su ordens.presidencia.pt, presidencia.pt. URL consultato il 13 giugno 2012.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 28 gennaio 2016 in Internet Archive. (French), State visit of Spain in Japan, November 2008
- ^ Immagini
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Getty Images
- ^ Immagini
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michiko
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Imperatrice Michiko, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Imperatrice Michiko, su IMDb, IMDb.com.
- Kunaicho, su kunaicho.go.jp. URL consultato il Their Majesties the Emperor and Empress (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2007).
- Hello! Magazine, su hellomagazine.com. URL consultato il Empress breaks her silence over Masako's illness.
- Japan 101, su japan-101.com. URL consultato il Empress Michiko (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64808986 · ISNI (EN) 0000 0001 0801 0789 · BAV 495/135267 · LCCN (EN) nr90021500 · GND (DE) 119044927 · BNF (FR) cb15070488n (data) · J9U (EN, HE) 987007265467205171 · NDL (EN, JA) 00162869 · CONOR.SI (SL) 89115747 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90021500 |
---|