Imparare facendo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'imparare facendo o “Learning by Doing” è un metodo educativo, utilizzato parallelamente da due importanti personalità nel mondo dell'educazione: Sir Robert Baden-Powell il fondatore dello scautismo e Maria Montessori, da cui prende il nome il cosiddetto metodo Montessori. All'inizio del '900, ebbero anche modo di incontrarsi, per confrontarsi, trovando molti punti in comune nei due metodi. Robert Baden Powell, che dedicò una vita per l'educazione dei ragazzi, creando il metodo scout, oggi utilizzato dalle associazioni e i movimenti scout in tutto il mondo; e Maria Montessori, che dedico una vita per aiutare ragazzi con particolari disagi, con quello che viene meglio conosciuto come il "metodo Montessori", tuttora un punto di riferimento ai metodi educativi utilizzati nei centro sociali, in alcune scuole all'avanguardia, in gruppi di giovani con particolari disagi sociali.

Nelle aule scolastiche il tinkering è una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. Questo metodo incoraggia a sperimentare, stimola l’attitudine alla risoluzione dei problemi e insegna a lavorare in gruppo, a collaborare per il raggiungimento di un obiettivo, al pari di altri metodi pratici come il coding e la robotica educativa. Con il tinkering bambini, adolescenti e adulti possono accostarsi a discipline come l’arte, la scienza e la tecnologia senza l’assillo di dover memorizzare concetti teorici o di dover studiare formule matematiche complesse sui libri. In altre parole conta solo la pratica. Il tinkering è un nuovo modo di esplorare le conoscenze tecnologiche e scientifiche stimolando la creatività[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ LUMEAMOUSE: IL LUME A LED CON MOUSE DEGLI ANNI 90 (PDF), su innovatioeducativa.it.
  Portale Istruzione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di istruzione