Imbolc
Imbolc | |
---|---|
![]() | |
Tipo | festa tradizionale gaelica |
Data | 1º febbraio |
Oggetto della ricorrenza | culmine dell'inverno |
Ricorrenze correlate | santa Brigida |
Altri nomi | Oimelc, Imbolic |
Imbolc (AFI: [ɪˈmˠɔlˠɡ]) od anche Imbolic e Oimelc, chiamata pure il "Giorno di santa Brigida" (in irlandese: Lá Fhéile Bríde, in scozzese gaelico: Là Fhèill Brìghde, in mannese: Laa'l Breeshey), è l'antica festa del culmine dell'inverno presso le nazioni celtiche di lingua gaelica, che cadeva tradizionalmente il 1º febbraio, nel punto mediano tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera.
La celebrazione iniziava tuttavia al tramonto del giorno precedente, in quanto il calendario celtico faceva iniziare il giorno appunto dal tramonto del sole. In Irlanda è considerato tradizionalmente il giorno che segna l'inizio della primavera.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il termine Imbolc in irlandese significa "in grembo", in riferimento alla gravidanza delle pecore, così come Oimelc sta per "latte ovino", a indicare che in origine si trattava di una festa legata alle pecore da latte. In questo periodo venivano infatti alla luce gli agnellini e le pecore producevano latte. Il latte fresco, il formaggio, il burro e il siero di latte, per non parlare dei pasticci fatti con le code mozzate degli agnelli, costituivano spesso la differenza tra la vita e la morte per le persone anziane e i bambini, durante il gelo pungente di febbraio.[1][2]
La festività celebrava la luce, che si rifletteva nell'allungamento della durata del giorno, e nella speranza per l'arrivo della primavera. Era tradizione celebrare la festa accendendo lumini e candele.[3]
In epoca cristiana la festa di Imbolc venne equiparata alla Candelora. Poiché la festa pagana era sotto gli auspici della dea Brígit, si trasformò nella ricorrenza di Santa Brigida.[2][4]
Nel mondo romano la Dea Februa (Giunone) veniva celebrata alle calende di febbraio.[5]
Nel neopaganesimo e in particolare nella wicca Imbolc è uno degli otto sabbat, che attualmente si celebra il primo o il 2 febbraio (quest'ultima data più utilizzata in America, forse per una confusione con la Candelora). Nell'emisfero sud si celebra in agosto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jean Markale, C. Fiorillo, Gianfranco De Turris, Il druidismo: religione e divinità dei Celti, Edizioni Studio Tesi, 1990, ISBN 978-88-272-0782-6, pag. 188
- ^ a b Elena Percivaldi, I Celti: una civiltà europea, Giunti, 2003, ISBN 978-88-09-03140-1, pag. 74
- ^ Atlante della storia d'Irlanda, Giunti, ISBN 978-88-440-1327-1, pag. 47
- ^ Jean Markale, C. Fiorillo, Gianfranco De Turris, Il druidismo: religione e divinità dei Celti, Edizioni Studio Tesi, 1990, ISBN 978-88-272-0782-6, pag. 188
- ^ Nelida Caffarello, Dizionario archeologico di antichità classiche, Olschki, 1971
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Imbolc
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Imbolc, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh96002699 · J9U (EN, HE) 987007544445405171 |
---|