Il sorriso della Patria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il sorriso della Patria
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2014
Durata44 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generedocumentario
RegiaGiulia Musso
SoggettoEnrico Miletto (soggetto, testi e ricerche)
ProduttoreIstituto piemontese per la storia della Resistenza e società contemporanea "Giorgio Agosti"
Doppiatori originali
Anna Bonasso, Maurizio Fò, Ascanio Fiore, Roberto Freddi (lettori dei testi)

Il sorriso della Patria è un documentario del 2014 diretto da Giulia Musso che descrive, mediante i filmati dell'Istituto Luce, l'esodo forzato degli italiani dall'Istria e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra,[1] seguito ai massacri delle foibe. È stato prodotto, per le scuole, dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" di Torino (Istoreto) con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).

Il documentario è costituito da spezzoni di diciotto cinegiornali e filmati vari dell'Istituto Luce - prodotti fra il maggio del 1946 e l'aprile del 1956 - inframmezzati da foto d'epoca, testimonianze e brani storici. Una breve premessa inquadra le tensioni fra le comunità di confine a partire dall'esito della prima guerra mondiale. Al termine del film è presente un breve capitolo di conclusioni, contenente l'invito ad approfondire il tema usufruendo della documentazione allegata al DVD. Il film, più che la storia dell'esperienza tragica delle violenze subite e dell'esodo, rappresenta gli sforzi di reintegrazione delle popolazioni giuliano-dalmate nel tessuto sociale italiano e le diverse iniziative poste in essere dai governi dell'epoca per favorire questo processo[senza fonte].

La legge istitutiva del Giorno del ricordo, del 2004, prevede fra l'altro l'organizzazione di iniziative per diffondere presso gli studenti la conoscenza degli eventi delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata per conservare memoria di quelle vicende[2]. Tra le numerose iniziative, che spesso hanno coinvolto i locali Istituti storici per la Resistenza e le associazioni degli esuli istriano-fiumano-dalmati, nel 2014 l'Istoreto - in collaborazione con l'ANVGD e con il contributo della Regione Piemonte e del Comitato della regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana - approntò il film, finalizzato all'approfondimento del tema nelle scuole secondarie.

Il soggetto, i testi e le ricerche sono stati curati dal ricercatore storico dell'Istoreto Enrico Miletto[3], la regia il montaggio è di Giulia Russo, il coordinamento generale dell'opera è del ricercatore storico dell'Istoreto Riccardo Marchis.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il documentario è stato presentato il 7 febbraio 2014 presso il palazzo Lascaris di Torino (sede del Consiglio regionale del Piemonte) nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno del ricordo, e successivamente diffuso gratuitamente in formato DVD alle scuole superiori del Piemonte[1] assieme ad altro materiale per approfondimenti su CD-ROM[4].

Ulteriori presentazioni si ebbero l'anno successivo in Emilia-Romagna, a Rimini[5], Ravenna[6] e Molinella (BO) [7], e nel 2016 a Brescia[8].

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Le musiche di sottofondo sono le seguenti:

  • Steve Grams, Electric
  • Harold Hazmed, Patetarro - Intro Patetarro
  • Real Rice, Ta Prohm - Version Piano
  • Grégoire Lourme, Give my life back
  • ENoz, Retour à Taipei
  • Psicotropicodelia music, Rod Brandao-Escola
  • Van Syla, Wounded but alive
  • Nora J. Dahlia, Tragedy III d#
  1. ^ a b Il sorriso della Patria, su cr.piemonte.it, Consiglio regionale del Piemonte. URL consultato il 7 aprile 2022.
  2. ^ Legge 30 marzo 2004, n. 92 (testo ufficiale) Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive.: "Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004.
  3. ^ Miletto è l'autore di due libri sul tema "foibe ed esodo": L'esodo istriano, fiumano e dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria, Istoreto, Torino 2014 (con Carlo Pischedda) - dal quale sono state tratte le testimonianze presenti nel documentario - e Istria allo specchio. Storia e voci di una regione di confine, Franco Angeli, Milano 2007.
  4. ^ Il sorriso della Patria, su ANPI, 7 febbraio 2014. URL consultato il 31 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2018).
    «Inoltre è allegato un Cd con una vasta documentazione per ulteriori approfondimenti. Il materiale audiovisivo sarà distribuito gratuitamente alle scuole superiori del Piemonte.»
  5. ^ Educazione alla memoria - Giorno del ricordo - Iniziative 2015, su Comune di Rimini (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2016).
  6. ^ Giorno del Ricordo, martedì la proiezione del documentario "Il sorriso della patria" [collegamento interrotto], dal sito di Adnkronos, 4 febbraio 2015.
  7. ^ Molinella (BO).
  8. ^ Giorno del Ricordo 2016[collegamento interrotto], dal sito dell'Istituto Mantegna.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]