Il segreto del mio successo
Il segreto del mio successo (The Secret of My Success) è un film del genere commedia sentimentale del 1987 del regista Herbert Ross, con Michael J. Fox.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Un giovane neolaureato, alla ricerca di successo negli affari, lascia il tranquillo paesino di campagna dove è cresciuto e si trasferisce a New York, promettendo ai genitori che farà ritorno a casa solamente con il suo aviogetto privato. Dopo le iniziali difficoltà, riesce a farsi assumere come fattorino in una grossa compagnia di proprietà di uno zio, il quale però nemmeno conosce il lontano nipote.
Ben presto si sostituisce a un dirigente appena licenziato e ne fa le veci, riscuotendo un crescente successo nel lavoro; inoltre si innamora, ricambiato, della giovane amante dello zio e, non contento, finisce addirittura a letto con sua zia Vera, scoprendo solo in un secondo momento l'esistenza del legame di parentela. Una volta chiariti tutti gli equivoci e grazie all'alleanza con la zia Vera, proprietaria della società, il giovane rampante riuscirà addirittura a scalare la compagnia diventandone amministratore ed evitando, fra l'altro, che la stessa azienda venga assorbita da una società esterna.
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
- "The Secret of My Success" (Night Ranger)
- "Sometimes the Good Guys Finish First" (Pat Benatar)
- "I Burn for You" (Danny Peck & Nancy Shanks)
- "Riskin' a Romance" (Bananarama)
- "Gazebo" (David Foster)
- "The Price of Love" (Roger Daltrey)
- "Water Fountain" (David Foster)
- "Don't Ask the Reason Why" (Restless Heart)
- "3 Themes" (David Foster)
- "Heaven and the Heartaches" (Taxxi)
- "Oh Yeah" (Yello)
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Nella colonna sonora del film, è presente il brano Don't Ask the Reason Why della band statunitense Restless Heart. Nel film però tale brano viene eseguito con un testo e con un titolo diverso dall'originale (Something I've got to do). Lo si può udire durante la scena in cui Brantley entra nell'ufficio lasciato vuoto da un "colletto bianco" appena licenziato, e che userà in seguito sotto le spoglie di Carlton Whitfield.
Nelle fasi iniziali del film fanno una comparsa fugace e rapida anche le modelle Cindy Crawford e Linda Evangelista.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1988 - Golden Globe
- Candidatura al premio per la migliore canzone originale a Jack Blades, David Foster, Tom Keane e Michael Landau per The Secret of My Success
- 1988 - BMI Film & TV Award
- BMI Film Music Award a David Foster
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Il segreto del mio successo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Il segreto del mio successo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Il segreto del mio successo, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Il segreto del mio successo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Il segreto del mio successo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il segreto del mio successo, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Il segreto del mio successo, su FilmAffinity.
- (EN) Il segreto del mio successo, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Il segreto del mio successo, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Il segreto del mio successo, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Il segreto del mio successo, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.