Il mondo di Alex
Aspetto
Il mondo di Alex (Alex in Wonderland) è un film del 1970 diretto da Paul Mazursky.
È una commedia drammatica statunitense con Donald Sutherland e Ellen Burstyn.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film, diretto da Paul Mazursky su una sceneggiatura dello stesso Mazursky e di Larry Tucker, fu prodotto da Tucker per la Coriander Productions.[1]
Il cameo di Fellini
[modifica | modifica wikitesto]Il regista Paul Mazursky così ha raccontato in una intervista come fece per ottenere la partecipazione di Fellini, poi divenuto suo amico:
«Avevo finito di girare il mio primo film Bob & Carol & Ted & Alice e stavo scrivendo il mio secondo film, Il mondo di Alex, che parla di un grande regista di successo che inizia a sognare nello stile di altri grandi registi . In una scena, il regista sogna di incontrare Fellini. Così mandai un telegramma a Federico che diceva più o meno così: «Caro Fellini, mi chiamo Mazursky, sono un regista, ho fatto Bob & Carol... vorrebbe recitare in un paio di scene del mio film? Non le ruberei che un paio di giorni». E lui mi ri spose: «Non so chi sia lei, non ho mai visto il suo film, inoltre non recito mai in film di altri registi, comunque se venisse a Roma, sarei lieto di incontrarla». Così il giorno dopo presi un aereo, atterrai a Roma e fissai con il suo assistente un appuntamento, se non ricordo male, alle 20 presso il Grand Hotel. Lì aspettai Fellini che entrò nella hall con il suo gran cappello nero e il cappotto. Quando mi vide scoppiò a ridere e disse: « Ma perché si è precipitato qui?». «Lei mi ha scritto che, se fossi stato a Roma, ci saremmo potuti incontrare». Trascorsi quattro serate con Fellini che tentava di convincermi a usare pupazzi, gnomi o giganti, qualunque cosa volessi. Alla fine però, acconsenti. Così, sei mesi dopo, ritornai a Roma e andammo a Cinecittà a girare nella sala di montaggio. C'era anche il suo montatore con cui stava allora montando I clowns. È stata un'esperienza straordinaria. Io ero molto intimorito da Fellini, proprio come il regista del mio film. Federico è una persona affascinante. [...] È stato divertente e semplice. La scena si svolge così: Fellini è seduto al banco di montaggio. A un certo punto Donald Sutherland entra da un lungo corridoio. Fellini si alza e chiede: «Cosa ne pensa, se nella scena anch'io percorro quel corridoio?». «No, no - ribadisco - sono io il regista, le dico io cosa deve fare. Lei stia seduto qui». Federico ha anche improvvisato. Fellini è un grande attore, veramente dotato.[2]»
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film fu distribuito con il titolo Alex in Wonderland negli Stati Uniti nel dicembre 1970 al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.
Altre distribuzioni:
- in Australia nel febbraio del 1971
- in Spagna il 30 ottobre 1972 (El fabuloso mundo de Alex)
- in Germania Ovest il 28 ottobre 1982 (in TV) (Alex im Wunderland)
- in Ungheria (Alex Csodaországban)
- in Italia (Il mondo di Alex)
- in Polonia (Alex w krainie czarów)
- in Portogallo (Alex no País das Maravilhas)
Critica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il Morandini il film è "curioso e qua e là graffiante, ma manca di idee, di invenzioni, di vigore".[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 7 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).
- ^ Federico Fellini, L'arte della visione. Conversazioni con Federico Fofi e Gianni Volpi, Donzelli Editore, Roma 1993, pp. 68-69.
- ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 7 gennaio 2014.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Alex in Wonderland, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Il mondo di Alex, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Il mondo di Alex, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il mondo di Alex, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il mondo di Alex, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Il mondo di Alex, su FilmAffinity.
- (EN) Il mondo di Alex, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Il mondo di Alex, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Il mondo di Alex, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Il mondo di Alex, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).