Il mio West
Il mio West è un film del 1998 diretto da Giovanni Veronesi con Leonardo Pieraccioni, Harvey Keitel, David Bowie ed Alessia Marcuzzi[1]. Il film è liberamente tratto dal romanzo Jodo Cartamigli di Vincenzo Pardini.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La storia inizia nel verso la fine del 1800 a Basin Field, un piccolo villaggio sulle pendici delle grandi montagne del "Far West" che confinano con il Canada e racconta lo stile di vita idealistico del medico del villaggio e contadino occidentale "Doc" (Pieraccioni), di sua moglie pellerossa Perla (Holt) e del figlio mezzosangue avuto da lei Jeremiah (Mercredi).
La loro vita viene interrotta quando il vecchio pistolero e padre di Doc, Johnny Lowen (Keitel) si presenta all'improvviso e dopo vent'anni nella loro fattoria dicendo di essere tornato a casa e di volersi riposare e di essere in pensione. Ma la famiglia non è contenta del suo ritorno, dato il suo stile di vita passato ed i maltrattamenti subiti per causa sua.
Dopo il suo arrivo, nel villaggio giunge anche Jack Sikora (Bowie) che da anni stava inseguendo Johnny. Jack è determinato a uccidere Johnny e fa di tutto per costringere il suo rivale ad accettare un duello mortale, così la tenutaria del saloon Mary (Marcuzzi) cerca di uccidere Sikora ma viene uccisa a sua volta e, data la riluttanza di Jonny ad accettare un duello, Jack rapisce il giovane Jeremiah.
Johnny prova a recuperare la pistola che aveva nascosto, ma alla fine lo scemo del villaggio riesce a uccidere Jack un duello con la pistola di Johnny.[1][2].
La voce narrante è quella del piccolo Jeremiah.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Riprese[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato girato principalmente in Garfagnana[3], a Campocatino sulle Alpi Apuane e la parte con gli indiani in Valle d'Aosta al lago Verney del Piccolo San Bernardo[4].
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è uscito nelle sale Italiane il 18 dicembre 1998 mentre negli Stati Uniti è stato distribuito in Home Video il 6 settembre 2005.
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
In Italia, il film ha avuto molto successo al botteghino con un risultato di oltre 17 miliardi di lire[5].
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del villaggio immaginario dove è ambientato il film, Basin Field, è una traduzione letterale del paese di Campocatino (comune di Vagli Sotto) dove è stata girata la maggior parte delle scene del film.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Il mio West (1998), su archiviodelcinemaitaliano.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Il mio West, su cinematografo.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Veronesi: "Bowie era ironico come un toscano", su iltirreno.gelocal.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Il mio west, su davinotti.com. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Enrico Lancia: Dizionario del cinema italiano. I film dal 1990 al 2000. Vol. 6, tomot 2, M-Z. Gremese 2002, S. 41/41
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Il mio West
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il mio West, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Il mio West, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Il mio West, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Il mio West, su FilmAffinity.
- (EN) Il mio West, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Il mio West, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.