Il giorno più lungo (saggio)
Il giorno più lungo | |
---|---|
Titolo originale | The Longest Day. June 6, 1944 |
Autore | Cornelius Ryan |
1ª ed. originale | 1959 |
1ª ed. italiana | 1961 |
Genere | reportage |
Sottogenere | seconda guerra mondiale |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Normandia |
Preceduto da | One Minute to Ditch |
Seguito da | L'ultima battaglia (The Last Battle) |
Il giorno più lungo, 6 giugno 1944 è un libro di Cornelius Ryan pubblicato per la prima volta nel 1959, che racconta la storia del D-Day, il primo giorno dello sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale.
Dal libro è tratto l'omonimo film del 1962, Il giorno più lungo.
Contenuto
[modifica | modifica wikitesto]Il libro non è solo una storia militare, ma prevalentemente un racconto di persone. Vengono riportate 383 testimonianze di persone che parteciparono all'invasione: militari statunitensi, inglesi, canadesi, francesi, tedeschi e civili francesi, oltre a numerosi altri documenti.[1]
È diviso in tre sezioni (l'attesa, la notte, il giorno) che ripercorrono le 24 ore dello sbarco. Il titolo è tratto da una frase del feldmaresciallo Erwin Rommel[1]
Nella prima parte, l'autore descrive tra l'altro in modo dettagliato la tensione del generalfeldmaresciallo Rommel e di tutta l'armata B. Lo sbarco era imminente, ma i servizi d'informazione del Terzo Reich non riuscirono ad indicare la data del "D-Day" con precisione, e nemmeno il luogo previsto nei piani degli Alleati.
La seconda parte narra quel che successe nella notte del giorno 6 giugno 1944, quando una grossa "armada" (definita così dall'autore) di navi, sottomarini, trasporti ecc. navigava minacciosa verso le coste della Normandia: Utah Beach, Omaha Beach, Gold Beach e Juno Beach, Sword Beach. I paracadutisti delle divisioni alleate si erano lanciati per prendere possesso di alcuni punti di vitale importanza.
Segue nella terza parte la descrizione delle sanguinose battaglie sulle spiagge e nell'immediato entroterra.
Adattamenti cinematografici
[modifica | modifica wikitesto]- Il giorno più lungo (film del 1962)
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- Il giorno più lungo. 6 giugno 1944: sbarco degli Alleati in Normandia, traduzione di Antonio De Falco, Collana Memorie e documenti, Milano, Garzanti, 1961, pp. 288+32 fotografie. Collana I rossi e i blu, Garzanti, 1968
- Il giorno più lungo, Collana Storica n.12, TEA, 1994-1998, p. 487.
- Il giorno più lungo, Collana Superbur saggi, Milano, BUR, 2003, ISBN 978-88-17-10728-0.
- (EN) The Longest Day: The D-Day 70th Anniversary Collector's Edition. Over 100 Photographs Plus 30 previously unpublished, Introduction by Doug McCabe, London, Carlton Books, 2014, ISBN 978-0-233-00413-6.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- D-Day
- Sbarco in Normandia
- La vera storia dello sbarco in Normandia (saggio storico di Claude Bertin)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Edizioni e traduzioni di Il giorno più lungo, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Il giorno più lungo, su Goodreads.