Il Tao della fisica
Il Tao della fisica | |
---|---|
Titolo originale | The Tao of Physics |
Autore | Fritjof Capra |
1ª ed. originale | 1975 |
Genere | Saggio |
Sottogenere | Fisica / filosofico |
Lingua originale | inglese |
Il Tao della fisica (1975) è il primo libro pubblicato da Fritjof Capra, tradotto in italiano nel 1982 (Adelphi) e divenuto famoso solo con la ristampa del 1989.
In questo volume Capra svolge un'analisi delle analogie tra le teorie relativistiche e quantistiche della fisica moderna, e le filosofie religiose orientali, tra cui l'induismo, il Buddhismo Mahāyāna, e in particolare il taoismo e lo zen.
Capra considera significativo come, attraverso esperienze del tutto differenti — l'una (la fisica) attraverso l'empirismo razionale e codificato, e l'altra (la filosofia religiosa orientale) attraverso la meditazione e l'esperienza extra-sensoriale — giungano a conclusioni e considerazioni astratte, basate su principi di analogia concettuale, molto simili. La visione del "mondo" che ne deriva, e che accomunerebbe la fisica relativistica e quantistica alle filosofie religiose orientali, è completamente diversa dalla visione meccanicistica derivante da Newton.
Opera correlata[modifica | modifica wikitesto]
- The Tao is silent, del logico Raymond Smullyan
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, collana Gli Adelphi, Adelphi, 1989, p. 381, ISBN 88-459-0689-2.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Edizioni e traduzioni di Il Tao della fisica, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Il Tao della fisica, su Goodreads.
- Dal Brahman alla Teoria delle Stringhe: la via orientale della fisica, su elapsus.it.
- Il Paradigma Olografico nello Zen e nel Tao, su zentao.org.