Igors Sļesarčuks
Igors Sļesarčuks | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Igors Sļesarčuks (in russo Игорь Анатольевич Слесарчук?, Igor' Anatol'evič Slesarčuk; Riga, 31 marzo 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore lettone, di ruolo attaccante.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Calciatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nelle giovanili dello Skonto[1], nel 1993 esordisce con la formazione riserve in 1. Līga[2]. L'anno seguente è già in Virslīga con la prima squadra che vinse il campionato[2]. Nel 1995 si divise tra Skonto/Metāls Rīga e Skonto[2], ma a luglio si trasferì in Estonia al Sadam Tallinn[1]. In un anno e mezzo col Sadam, Slesarcuks vinse sia la Coppa d'Estonia che la Supercoppa[2]. Disputò la stagione 1997 di nuovo alla Skonto, vincendo campionato e coppa, pur venendo impegnato di rado[2].
Dal 1998 si trasferì in Bielorussia allo Slavija-Mazyr con cui in quattro stagioni vinse un campionato e una coppa nazionale[2]. Nel 2002 si trasferì allo Šachcër Salihorsk[1], sempre in Bielorussia, con cui conquistò la sua seconda coppa bielorussa personale[2]. Tornò in patria solo nel 2005 militando nel Venta[1]: le sue prestazioni attirarono le attenzioni del Ventspils, club in cui si trasferì nel luglio dello stesso anno, togliendosi la soddisfazione personale di vincere il titolo di capocannoniere[3], oltre alla sua seconda coppa di Lettonia[2]. Nei due successivi anni al Ventspils la sua bacheca si arricchì di altrettanti campionati lettoni, oltre che della sua terza coppa di Lettonia[2].
Nel 2008 si trasferì in Russia, al Volgar'-Gazprom-2[1], formazione militante in terza serie[4], ma a metà stagione salì in seconda serie al Mašuk-KMV Pjatigorsk[1][4]. Dopo un anno di inattività[4], nel 2010 tornò in Bielorussia, giocando per il Vicebsk in massima serie[2]. Dopo due stagioni, la seconda delle quali chiusa con la retrocessione del proprio club, nel 2012 scese in seconda serie al Dnjapro Mahilëŭ[1], con cui vinse il campionato e ottenne l'accesso in massima serie[2].
Sļesarčuks però chiuse la carriera nella Peršaja Liha, giocando con due club con cui aveva già militato in precedenza: nel 2013, infatti, giocò con la maglia del Vicebsk[2] e infine nel 2014 con lo Slavija-Mazyr[2].
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Ha esordito in nazionale il 6 febbraio nella gara amichevole contro la Georgia giocate nell'ambito del Torneo Rothmans, entrando nell'ultima mezz'ora al posto di Vitālijs Astafjevs[5]. Schierato titolare nell'incontro successivo nell'ambito dello stesso torneo[6], disputò altri due incontri consecutivamente, mettendo a segno la sua prima e unica rete in nazionale nell'incontro di Coppa del Baltico 1998 perso contro la Lituania[7].
Collezionò la sua quinta e ultima presenza con la selezione lettone soltanto sette anni più tardi nel corso della Coppa del Baltico 2005[8].
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Smessi i panni del calciatore, fu subito assunto nello staff dello Slavija-Mazyr, suo ultimo club, ricoprendo anche il ruolo di allenatore della formazione riserve[9]. Nel 2019 fu vice di Vadzim Skrypčanka al Tarpeda-BelAZ[9], ruolo che già ricopriva allo Slavija-Mazyr. Nel 2020 fu allenatore dell'Asipovičy esclusivamente per l'incontro di Coppa di Bielorussia contro il Spadarožnik Rėčica che sancì l'eliminazione al secondo turno[9].
Tornato nel 2020 aricoprire il ruolo di vice di Skrypčanka, stavolta al Minsk[9], nel 2021 fu capo allenatore del Slonim-2017 che lasciò con la squadra all'ultimo posto della Peršaja Liha 2021[9]. Dall'ottobre del 2021 tornò a collaborare con Skrypčanka, sempre al Minsk[9].
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia presenze e reti in Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lettonia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-2-1998 | Attard | Georgia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
8-2-1998 | Attard | Malta ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
10-2-1998 | Attard | Albania ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
21-4-1998 | Liepāja | Lettonia ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Coppa del Baltico 1998 | 1 | ![]() |
21-5-2005 | Kaunas | Lituania ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Coppa del Baltico 2005 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Slavija-Mazyr: 2000
- Slavija-Mazyr: 2000
- Šachcër Salihorsk: 2004
- Sadam Tallin: 1996
- Peršaja Liha: 1
- Dnjapro Mahilëŭ: 2012
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Capocannoniere della Virslīga: 1
- 2005 (18 reti)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Transfermarkt.
- ^ a b c d e f g h i j k l m NFT.
- ^ (EN) Latvia 2005, su RSSSF.com.
- ^ a b c FootballFacts.
- ^ (EN, RU) Georgia football team defeated Latvia 2:1, 6 February 1998, su eu-football.info. URL consultato il 5 gennaio 2016.
- ^ (EN, RU) Malta football team defeated Latvia 2:1, 8 February 1998, su eu-football.info. URL consultato il 5 gennaio 2016.
- ^ (EN, RU) Latvia vs Lithuania, 21 April 1998, su eu-football.info.
- ^ (EN, RU) Lithuania vs Latvia, 21 May 2005, su eu-football.info.
- ^ a b c d e f TransfermarktA.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Igors Sļesarčuks, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Igors Sļesarčuks, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Igors Slesarcuks (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Igors Sļesarčuks (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Igors Sļesarčuks, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Igors Sļesarčuks, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Igors Sļesarčuks, su eu-football.info.
- (RU) Igors Sļesarčuks, su FootballFacts, FootballFacts.ru.
- Calciatori dello Skonto F.C.
- Calciatori del F.K. Slavija-Mazyr
- Calciatori del F.K. Šachcër Salihorsk
- Calciatori del F.K. Venta
- Calciatori del F.K. Ventspils
- Calciatori del F.K. Volgar' Astrachan'
- Calciatori del F.K. Mašuk-KMV Pjatigorsk
- Allenatori del F.K. Slavija-Mazyr
- Allenatori del F.K. Tarpeda-BelAZ Žodzina
- Allenatori del F.K. Minsk
- Allenatori di calcio lettoni del XX secolo
- Allenatori di calcio lettoni del XXI secolo
- Calciatori lettoni
- Calciatori del XX secolo
- Calciatori del XXI secolo
- Nati nel 1976
- Nati il 31 marzo
- Nati a Riga
- Calciatori della nazionale lettone