Idrazoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Idrazone)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Struttura generica di un idrazone

Gli idrazoni sono una classe di composti organici con struttura generale R1R2C=NNH2. Sono ottenuti per reazione di addizione nucleofila dell'idrazina con un chetone o una aldeide, con successiva eliminazione di acqua.

Sintesi dell'idrazone

Gli idrazoni stabili derivano tipicamente da arilchetoni, mentre altri chetoni o aldeidi danno composti non isolabili che subiscono ulteriori reazioni.[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

La formazione di idrazoni aromatici è utilizzata per misurare la concentrazione di aldeidi e chetoni a basso peso molecolare, ad esempio in corrente di gas. Per esempio, la 2,4-dinitrofenilidrazina rivestita su un sorbente di silice è la base di una cartuccia di adsorbimento. Gli idrazoni sono quindi eluiti e analizzati tramite HPLC con rivelatore UV. In passato la formazione di un 2,4-dinitrofenilidrazone veniva sfruttata per identificare l'aldeide o il chetone, dopo avere cristallizzato il composto ottenuto e averne misurato il punto di fusione.

Il carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone (FCCP) è utilizzato per disaccoppiare la sintesi dell'ATP e la riduzione dell'ossigeno nella fosforilazione ossidativa in biologia molecolare. La fenilidrazina reagisce col glucosio formando un osazone.

I metodi di accoppiamento basati sull'idrazone sono in biotecnologia medica per accoppiare i farmaci agli anticorpi target, per esempio gli anticorpi contro un certo tipo di cellule tumorali. Il legame basato sull'idrazone è stabile a pH neutro (nel sangue), ma è rapidamente distrutto nell'ambiente acido dei lisosomi della cellula. Il farmaco viene quindi rilasciato nella cellula, dove esercita la propria funzione.[2]

Reazioni[modifica | modifica wikitesto]

Gli idrazoni reagiscono con I2 in ambiente basico producendo ioduri vinilici. Altre reazioni che producono composti vinilici sono la reazione di Shapiro e la reazione di Bamford-Stevens. Un idrazone viene formato come intermedio nella riduzione di Wolff–Kishner. Un altro metodo utilizzato per sintetizzare idrazoni è la reazione di Japp–Klingemann, che utilizza β-chetoacidi o β-chetoesteri e sali di arildiazonio.

N,N-dialchilidrazoni[modifica | modifica wikitesto]

Negli N,N-dialchilidrazoni[3] il doppio legame C=N può essere idrolizzato, ossidato e ridotto, il legame N-N può essere ridotto formando l'ammina libera. L'atomo di carbonio del legame C=N può reagire con nucleofili organometallici. L'atomo di idrogeno in alfa è circa dieci volte più acido in confronto al chetone e quindi il carbonio corrispondente è più nucleofilo. Per esempio la deprotonazione con litio diisopropilammide produce un azaenolato che può essere alchilato da alogenuri alchilici, come descritto la prima volta da Elias James Corey e Dieter Enders nel 1978.[4][5] Nella sintesi asimmetrica SAMP e RAMP agiscono da ausiliario chirale con un idrazone chirale intermedio.[6][7][8]

Strutture enantiomere (R e S) di un'drazina chirale per la formazione di N,N-dialchilidrazoni per reazione con aldeidi e chetoni:

Ausiliari chirali SAMP RAMP

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michael B. Smith, Jerry March, March's Advanced Organic Chemistry, 6ª ed., John Wiley & Sons, Inc., 2007, p.1284, ISBN 0-471-72091-7.
  2. ^ Anna M. Wu e Peter D. Senter, Arming antibodies: prospects and challenges for immunoconjugates, in Nature Biotechnology, vol. 23, n. 9, Nature Publishing Group, 7 settembre 2005, pp. 1137-1146, DOI:10.1038/nbt1141.
  3. ^ R. Lazny e A. Nodzewska, N,N-dialkylhydrazones in organic synthesis. From simple N,N-dimethylhydrazones to supported chiral auxiliaries, in Chemical reviews, vol. 110, n. 3, 2010, pp. 1386–1434, DOI:10.1021/cr900067y.
  4. ^ E.J. Corey, Applications of N,N-dimethylhydrazones to synthesis. Use in efficient, positionally and stereochemically selective C-C bond formation; oxidative hydrolysis to carbonyl compounds, in Tetrahedron Letters, vol. 17, n. 1, gennaio 1976, pp. 3-6, DOI:10.1016/S0040-4039(00)71307-4.
  5. ^ E.J. Corey e D. Enders, Herstellung und synthetische Verwendung von metallierten Dimethylhydrazonen Regio- und stereoselektive Alkylierung von Carbonylverbindungen, in Chemische Berichte, vol. 111, n. 4, aprile 1978, pp. 1337-1361, DOI:10.1002/cber.19781110413.
  6. ^ D. Enders, Enantioselective alkylation of aldehydes via metalated chiral hydrazones, in Tetrahedron Letters, vol. 18, n. 2, 1977, pp. 191-194, DOI:10.1016/S0040-4039(01)92585-7.
  7. ^ Dieter Enders, Peter Fey e Helmut Kipphardt, (S)-(−)-1-Amino-2-methoxymethylpyrrolidine (SAMP) and (R)-(+)-1-amino-2-methoxymethylpyrrolidine (RAMP), versatile chiral auxiliaries, in Org. Synth., vol. 65, 1987, p. 173.
  8. ^ Dieter Enders, Helmut Kipphardt e Peter Fey, Asymmetric syntheses using the SAMP-/RAMP-hydrazone method: (S)-(+)-4-methyl-3-heptanone, vol. 65, 1987, p. 183.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4160881-1 · NDL (ENJA00575230
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia