Icilio Missiroli
Icilio Missiroli (San Zaccaria di Ravenna, 15 marzo 1898 – Forlì, 1979) è stato un insegnante, scrittore e politico italiano.
Cenni biografici[modifica | modifica wikitesto]
La sua carriera di insegnante cominciò nelle scuole elementari e culminò con l'insegnamento di Storia e filosofia al Liceo classico di Forlì.
Nel 1923, in seguito alla riforma scolastica di Giovanni Gentile e delle nuove direttive sui testi scolastici di Giuseppe Lombardo Radice, scrisse il testo per le scuole elementari Romagna pubblicato all'interno della collana Almanacchi Regionali Bemporad per i Ragazzi[1].
Nel 1938 pubblicò L'imperatore dei maghi. Favola in tre atti, con illustrazioni di Ettore Nadiani e musica di Ottone Furlani.
È stato autore di commedie in lingua romagnola di grande successo[2]. Tra i suoi titoli, E' post dri l'irola.
Esponente del Partito Repubblicano Italiano, nel secondo dopoguerra ricoprì la carica di sindaco della città di Forlì dal 1956 al 1966.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Romagna Dovadola, 2000. Ristampa anastatica dell'edizione Bemporad (Firenze, 1924) con un saggio introduttivo di Giuseppe Bellosi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ «La Ludla», Icilio Missiroli (PDF), su argaza.racine.ra.it. URL consultato l'11 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
- ^ «La Ludla» 2011, n. 1, Quale futuro per il teatro romagnolo in dialetto? (PDF), su argaza.it. URL consultato l'11 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Icilio Missiroli, su fratellispazzoli.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73009764 · ISNI (EN) 0000 0000 2981 9301 · LCCN (EN) n90616075 · WorldCat Identities (EN) n90-616075 |
---|