Ice Bucket Challenge
Questa voce o sezione sugli argomenti sociologia e Internet non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La Ice Bucket Challenge (traducibile in italiano come Sfida del Secchio Ghiacciato) è stata una campagna virale lanciata dalla ALS Association con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e stimolare le donazioni per la ricerca scientifica.
Il fenomeno si è diffuso in maniera virale sui social media durante l'estate del 2014.
Regole[modifica | modifica wikitesto]
Una persona viene filmata mentre si versa o gli viene versato sulla testa un secchio d'acqua fredda; successivamente l'individuo deve nominare altre tre persone, le quali hanno ventiquattro ore di tempo per rispondere alla sfida. Per perseguire l'obiettivo di sensibilizzazione alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ogni partecipante alla Ice Bucket Challenge è incitato a donare una qualsiasi voglia cifra alla ALS Association dopo aver pubblicato il video sui social media.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Ice Bucket Challenge è stata utilizzata per la prima volta il 15 luglio 2014 da una donna di New York di nome Jeanette Hane, il cui marito, Anthony Senerchia, era malato di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) dal dicembre del 2003.
Dopo la ripresa di alcune Ice Bucket Challenge in diretta televisiva, l'ex giocatore di baseball Pete Frates, a cui era stata diagnosticata la SLA nel marzo del 2012, ha iniziato la pubblicazione della sfida su Twitter, dando il via alla campagna virale e invitando le persone a donare per la ricerca scientifica.[1]
Impatto[modifica | modifica wikitesto]
Negli Stati Uniti le persone hanno condiviso 1,2 milioni di video sull'Ice Bucket Challenge su Facebook; inoltre la sfida è stata citata 2,2 milioni di volte su Twitter. Il fenomeno si è diffuso in breve tempo anche in Italia, dove la AISLA ha raccolto quasi 2,4 milioni di euro per la lotta alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) da 51.461 donatori.[2]
Secondo i dati ufficiali diffusi dalla ALS Association, al 2015 erano stati raccolti 115 milioni di dollari in tutto il mondo su 220 milioni donati.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ After the ice bucket challenge: they raised $115m for the fight against ALS. So how did they spend it? | Society | The Guardian
- ^ Ice Bucket Challenge, gli italiani hanno donato 2,4 milioni di euro - Wired, in Wired, 26 settembre 2014. URL consultato il 26 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ice Bucket Challenge
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18154800262956192706 |
---|