Ian Paice
Questa voce o sezione sull'argomento batteristi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ian Paice | |
---|---|
Ian Paice durante un concerto dei Deep Purple nel 2006 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Heavy metal Hard rock Blues rock |
Periodo di attività musicale | 1965 – in attività |
Strumento | Batteria |
Gruppo attuale | Deep Purple |
Gruppi precedenti | The Shindings MI5 i The Maze Whitesnake Gary Moore |
Ian Paice (nome completo Ian Anderson Paice) (Nottingham, 29 giugno 1948) è un batterista britannico. È uno dei batteristi più conosciuti nella scena musicale rock, divenuto famoso come membro dei Deep Purple. Molto creativo e capace di impressionare con lunghi assoli, è considerato uno dei migliori batteristi di sempre, dal suono e dallo stile unico, nonostante usi sempre una strumentazione molto semplice. Paice ha spesso utilizzato anche influenze jazz nel suo stile, una rarità per un batterista rock.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Nottingham ma cresciuto nella cittadina di Bicester nell'Oxfordshire, Paice ha la sua prima esperienza musicale in un gruppo locale chiamato Georgie and the Raveons, dopo divenuto Shindigs, che lascia per unirsi agli MI 5, poi chiamati Maze, con Rod Evans. Tuttavia è all'età di 19 anni, nel 1967, che Paice contribuisce alla fondazione dei Deep Purple, ed è l'unico musicista ad essere sempre stato presente in tutte le diverse incarnazioni della band.
Ian Paice ha anche suonato negli Whitesnake, con Gary Moore e per i Paice, Ashton & Lord.
Come turnista vanta moltissime collaborazioni. Fra le altre cose, ha suonato per Paul McCartney, nell'album Run Devil Run pubblicato nel 1999 (alla chitarra c'era David Gilmour).
Fra i momenti più rappresentativi del suo stile non va dimenticata la prestazione resa nel live Made in Japan dei Deep Purple dove, rifacendosi ad una prassi già sperimentata in precedenza da batteristi come Ginger Baker dei Cream (Toad) e John Bonham dei Led Zeppelin (Moby Dick), si esibì in un assolo percussionistico di vari minuti nel brano The Mule; Ian Paice si era già esibito in un assolo di batteria eseguito all'interno del Concerto for Group and Orchestra, anche se la maturità musicale non era ancora stata raggiunta e lo stesso suono era, per così dire, ancora un po' acerbo. Ragguardevole, comunque, l'esperimento della band rock assieme ad una intera orchestra sinfonica, sicuramente tra i primi tentativi, se non il primo in assoluto, di cercare di stabilire e segnare un possibile "terreno comune" tra la musica "colta" e quella "leggera" o, più propriamente, rock (via poi seguita anche da altre band, tra le quali anche gli italiani New Trolls, con il loro Concerto grosso per i New Trolls).
Nel 2002 è uscito un DVD documentario dal titolo Ian Paice on the Drums oppure Not for the Pro's. Dagli anni duemila, Ian Paice è solito effettuare alcuni concerti da solista con dei musicisti di supporto, con i quali suona principalmente canzoni dei Deep Purple.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Con gli Shindings[modifica | modifica wikitesto]
- 1965 - One Little Letter/What You Gonna Do
- 1965 - A Little While Back/Why Say Goodbye
Con i MI 5 - Maze[modifica | modifica wikitesto]
- 1966 - You'll never stop me loving you/Only time will tell
- 1966 - Hello Stranger/Telephone
- 1967 - Aria del Sud/Non fatemi odiare
- 1967 - Harlem Shuffle/What Now/The Trap/I'm So Glad
- 1967 - Catteri, Catteri/Easy Street
Con i Deep Purple[modifica | modifica wikitesto]
Album studio[modifica | modifica wikitesto]
- 1968 - Shades of Deep Purple
- 1968 - The Book of Taliesyn
- 1969 - Deep Purple
- 1970 - Deep Purple in Rock
- 1971 - Fireball
- 1972 - Machine Head
- 1973 - Who Do We Think We Are
- 1974 - Burn
- 1974 - Stormbringer
- 1975 - Come Taste the Band
- 1984 - Perfect Strangers
- 1987 - The House of Blue Light
- 1990 - Slaves & Masters
- 1993 - The Battle Rages On...
- 1996 - Purpendicular
- 1998 - Abandon
- 2003 - Bananas
- 2005 - Rapture of the Deep
- 2013 - Now What?!
- 2017 - Infinite
Con gli Whitesnake[modifica | modifica wikitesto]
Album studio[modifica | modifica wikitesto]
- 1980 - Ready an' Willing
- 1981 - Come an' Get It
- 1982 - Saints & Sinners
Live[modifica | modifica wikitesto]
Con Gary Moore[modifica | modifica wikitesto]
Album studio[modifica | modifica wikitesto]
- 1982 - Corridors of Power
- 1983 - Victims of the Future
Live[modifica | modifica wikitesto]
- 1983 - Live at the Marquee
- 1984 - We Want Moore
- 1986 - Rockin' Every Night - Live in Japan
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian Paice
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ian Paice, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ian Paice, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ian Paice, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ian Paice, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84963024 · ISNI (EN) 0000 0001 1680 8408 · LCCN (EN) no00009099 · GND (DE) 134479068 · BNF (FR) cb14043013m (data) |
---|