I vagabondi del Dharma
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento romanzi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
I vagabondi del Dharma | |
---|---|
Titolo originale | The Dharma Bums |
Autore | Jack Kerouac |
1ª ed. originale | 1958 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | inglese |
I vagabondi del Dharma (The Dharma Bums) è un romanzo del 1958 scritto da Jack Kerouac.
Rappresenta il seguito ideale del romanzo più celebre di Kerouac, Sulla strada e racconta le esperienze sulla West Coast e l'avvicinamento al Buddhismo; condensa vaste meditazioni sul buddhismo così da costituire l'apologia del misticismo della beat generation.[senza fonte] I protagonisti, come negli altri romanzi di Kerouac, sono i beat: Jack Kerouac-Raymond (Ray) Smith, Allen Ginsberg-Alvah Goldbook, Neal Cassady-Cody Pomeray, Gary Snyder-Japhy Ryder.
Edizioni italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma. Romanzo, traduzione di Magda de Cristofaro, collana Medusa n. 450, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1961, pp. 290.
- Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma, traduzione di Magda de Cristofaro, collana Oscar n. 596, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1975, pp. 205, ISBN 88-04-12173-4.
- Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma, traduzione di Magda de Cristofaro, presentazione di Goffredo Fofi, collana Elefanti, Garzanti, Milano, 1988, pp. 245, ISBN 88-11-66723-2.
- Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma, traduzione di Nicoletta Vallorani, collana Oscar narrativa n. 43, Mondadori, Milano, 2007, pp. 259, ISBN 978-88-04-55541-4.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni tratte da I vagabondi del Dharma
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) I vagabondi del Dharma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Les Clochards célestes, su Goodreads.