I Medici (opera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I Medici
Lingua originaleitaliano
Genereazione storica
MusicaRuggero Leoncavallo
LibrettoRuggero Leoncavallo
(Libretto online)
Fonti letterariePoliziano, Stanze
Attiquattro
Epoca di composizione1890-1893
Prima rappr.9 novembre 1893
TeatroMilano, Teatro Dal Verme
Personaggi

I Medici è un'opera lirica di Ruggero Leoncavallo su libretto proprio.

Fu rappresentata per la prima volta a Milano al Teatro Dal Verme il 9 novembre 1893.[1] Dopo un lavoro molto accurato di preparazione storica in particolare sui testi di Poliziano, Lorenzo de' Medici e Giosuè Carducci, il compositore terminò dopo tre anni di lavoro, dal 1890 al 1893, quella che doveva essere la prima opera di una trilogia musicale intitolata "Crepuscolo", assieme a Gerolamo Savonarola e Cesare Borgia; tuttavia queste due opere non furono mai scritte.

Il lavoro ebbe scarso successo, nonostante «l'abilità tecnica nell'orchestrazione e la maestria della scrittura corale».[2] Un critico scrisse in occasione della prima rappresentazione: «In I Medici abbiamo un'opera su sfondo storico come ce ne furono tante prima e come ce ne saranno dopo [...] non abbiamo né un'epoca né un complesso di figure vive e vere; non abbiamo, in una parola, quel contrapposto umano alla trilogia mitica del Wagner a cui il Leoncavallo ha mirato».[3]

Interpreti della prima rappresentazione[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio Interprete[1]
Lorenzo de' Medici Ottorino Beltrami
Giuliano de' Medici Francesco Tamagno
Giambattista da Montesecco Giovanni Scarneo
Francesco Pazzi Ludovico Contini
Bernardo Bandini Baroncelli Giovanni Pagliano
Arcivescovo Salviati Gaetano Biancardi
Poliziano Vittorio Bellati
Simonetta Cattanei Adelina Stehle-Garbin
Fioretta Adele Gini Pizzorni
Madre di Simonetta Federica Casali

Direttore: Rodolfo Ferrari.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Tre sono i temi dominanti: la congiura dei Pazzi, l'intreccio amoroso tra Giuliano de' Medici, Simonetta e Fioretta, e infine l'ambiente storico che fa da sfondo.

Giuliano de' Medici è innamorato di Simonetta Cattanei, che cerca di metterlo in guardia dalla congiura in atto contro la sua famiglia. Simonetta però viene uccisa da Montesecco, sicario del Papa Sisto IV. Giuliano viene ucciso dai congiurati, ma Lorenzo de' Medici riesce a fuggire con l'aiuto del poeta Poliziano. Infine Lorenzo ottiene l'aiuto della popolazione, che si rivolta contro i cospiratori.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Gherardo Casaglia, Première de "I Medici", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  2. ^ Girardi, New Grove Dictionary of Opera
  3. ^ Giuseppe Depanis, Il libretto e la musica de I Medici, in La Stampa, 12 novembre 1893, p. 2. URL consultato il 28 aprile 2014.
  4. ^ Recording of I Medici by Ruggiero Leoncavallo, su operadis-opera-discography.org.uk, operadis-opera-discography. URL consultato il 30 aprile 2014.
  5. ^ Ruggero Leoncavallo - I Medici - Opernaufnahmen 1990-1999, su esdf-opera.de, Aufnahmenarchiv italienischer opern von esdf-opera. URL consultato il 30 aprile 2014.
  6. ^ Ruggero Leoncavallo - I Medici - Alberto Veronesi (2007), su operaclass.com, Operaclass. URL consultato il 28 aprile 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica