ITAR-TASS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ITAR-TASS
Logo
Logo
La direzione di ITAR-TASS a Mosca
StatoRussia Russia
Forma societariaImpresa pubblica
Fondazione1925 a Mosca
Fondata daConsiglio dei commissari del popolo dell'URSS
Sede principaleMosca
SettoreEditoria
ProdottiAgenzia di stampa
Dipendenti5 000 (2012)
Sito webtass.ru e tass.com/

La ITAR-TASS, acronimo di Informacionnoe Telegrafnoe Agentstvo Rossii - Telegrafnoe agentstvo svjazi i soobšenija (in russo: Информационное телеграфное агентство России — Телеграфное агентство связи и сообщения?, traslitterato: Agenzia russa di informazione telegrafica - Agenzia telegrafica di collegamento e comunicazione) è l'agenzia di stampa ufficiale russa, erede della sovietica TASS attiva fino al 1992, il cui acronimo è stato conservato nella nuova dizione, anche se durante il periodo dell'URSS esso significava Telegrafnoe Agentstvo Sovetskogo Sojuza (in russo: Телеграфное агентство Советского Союза?, traslitterato: Agenzia Telegrafica dell'Unione Sovietica).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nata nel 1925 a Mosca come fusione di diverse agenzie russe e di altri Paesi un tempo parte dell'impero zarista, essa fu per tutta la sua esistenza la voce ufficiale all'estero dell'Unione Sovietica.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN128328315 · ISNI (EN0000 0001 1287 0087 · LCCN (ENnr95028840 · GND (DE10067613-3 · BNF (FRcb15581650t (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr95028840