iNaturalist
iNaturalist software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Social network |
Sviluppatore | Ken-ichi Ueda, Nate Agrin, Jessica Kline, Sean McGregor |
Data prima versione | 2008 |
Sistema operativo | Android iOS |
Licenza | (licenza libera) |
Sito web | www.inaturalist.org/ |
iNaturalist è un social network e banca dati dedicato a naturalisti, biologi e scienziati dilettanti per l'osservazione, l'identificazione e la mappatura della biodiversità nel mondo. È disponibile in almeno 56 lingue.
Il software è in larga parte open source ed è gestito da un'omonima organizzazione no-profit statunitense con sede a San Rafael in California.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]iNaturalist è nato nel 2008 come progetto per il master di Ken-ichi Ueda, Nate Agrin e Jessica Kline presso la Scuola d'informazione dell'Università della California - Berkeley. Successivamente Agrin e Ueda hanno continuato a lavorare sulla piattaforma dopo gli sudi, coinvolgendo anche lo sviluppatore Sean McGregor e poi il biologo Scott Loarie nel 2011, col quale Ueda ha poi fondato iNaturalist, LLC.[1]
Nel 2014 la piattaforma è divenuta un'iniziativa dell'Accademia delle Scienze della California, poi congiunta nel 2017 con la National Geographic Society.[1] Dal 2016 è la principale applicazione attraverso cui si svolge il City Nature Challenge.[2]
Nel 2023 iNaturalist è divenuto un'iniziativa indipendente gestita da un'omonima organizzazione no-profit 501(c)(3).[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) About, su inaturalist.org. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ (EN) Michael J. Coren, Advice - Why you should become a volunteer urban biodiversity scientist, in The Washington Post, 14 maggio 2024. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ (EN) Lia Keener, iNaturalist Strikes Out on Its Own, in Bay Nature, 12 settembre 2023. URL consultato il 26 aprile 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su INaturalist
Wikispecies contiene informazioni su INaturalist
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (MUL) Sito ufficiale, su inaturalist.org.
- (EN) Blog ufficiale, su inaturalist.org.
- iNaturalist (canale), su YouTube.
- (EN) INaturalist, su GitHub.