Hypericum hircinum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iperico ircino
Hypericum hircinum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) COM
Ordine Malpighiales
Famiglia Hypericaceae
Genere Hypericum
Specie H. hircinum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Theales
Famiglia Clusiaceae
Genere Hypericum
Specie H. hircinum
Nomenclatura binomiale
Hypericum hircinum
L., 1753
Nomi comuni

erba di San Giovanni caprina, erba caprina, ruta caprina

L'iperico ircino (Hypericum hircinum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericaceae[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Frutti maturi.

È una pianta arbustiva sempreverde alta fino a 3 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice; se stropicciate emettono un caratteristico odore di caprone.[2]
I fiori, riuniti in infiorescenze apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una corolla formata da 5 petali gialli, obovati o subellittici, con fascicoli di stami lunghi 12–22 mm.
Il frutto è una capsula cilindrica o ellissoide, lunga 5–14 mm, brunastra a maturità, deiscente all'apice, contenente numerosi piccoli semi di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la disseminazione anemocora.

Il numero cromosomico di H. hircinum è 2n=40.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nel bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Grecia, Turchia, Siria, Libano, Israele e Marocco) e nella penisola arabica[1]. In Italia la si può incontrare in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.[2]

Cresce in luoghi umidi e ombreggiati, spesso in prossimità di ruscelli, da 300 a 1200 m di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

  • Hypericum hircinum subsp. hircinum - sottospecie nominale
  • Hypericum hircinum subsp. albimontanum (Greuter) N.Robson
  • Hypericum hircinum subsp. cambessedesii (Coss. ex Nyman) Sauvage
  • Hypericum hircinum subsp. majus (Aiton) N.Robson
  • Hypericum hircinum subsp. metroi (Maire & Sauvage) Sauvage

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

L'olio essenziale di Hypericum hircinum, ricco di terpeni, possiede attività antiossidante e antiproliferativa.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Hypericum hircinum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/12/2022.
  2. ^ a b c (EN) Hypericum hircinum L., su Hypericum online.
  3. ^ (EN) Quassinti L, Lupidi G, Maggi F, Sagratini G, Papa F, Vittori S, Bianco A, Bramucci M., Antioxidant and antiproliferative activity of Hypericum hircinum L. subsp. majus (Aiton) N. Robson essential oil, in Natural Product Research, vol. 27, n. 10, 2013, pp. 862-868.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica