Hyacinthus orientalis
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Hyacinthus orientalis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Scilloideae |
Genere | Hyacinthus |
Specie | H. orientalis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Hyacinthus |
Specie | H. orientalis |
Nomenclatura binomiale | |
Hyacinthus orientalis L., 1753 |
Hyacinthus orientalis L., 1753 è una pianta bulbosa della famiglia delle Asparagacee.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
-
Infiorescenza
-
Frutti
-
Semi
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La specie è diffusa in natura in Turchia, Iraq, Libano, Palestina e Siria.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Hyacinthus orientalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 novembre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hyacinthus orientalis
Wikispecies contiene informazioni su Hyacinthus orientalis