Hutsuli
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Hutsuli гуцули | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Nomi alternativi | Hutzuli, Huzuli | |||||
Luogo d'origine | Monti Carpazi | |||||
Popolazione | 25.290 | |||||
Lingua | Ruteno, Ucraino | |||||
Religione | Principalmente greco-cattolica ucraina od ortodossa, con minoranze cattoliche | |||||
Gruppi correlati | lemko, boiko, doliniani, ucraini | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
Gli Hutsuli o Hutzuli o Huzuli (chiamati in numerosi modi: in lingua ucraina: Гуцули, in lingua romena: Huțuli, in dialetto Hutsul: Hutsule, certe volte trascritto anche Hucul, Huzul, Gutsul, Guculs, Guzu, o Gutzuls, in lingua polacca: Huculi) sono un gruppo etnico-culturale ucraino appartenente alla minoranza rutena la cui popolazione abita la regione dei Carpazi chiamata Huculščina, nella Rutenia carpatica, con minoranze anche in Romania (Bucovina e Maramureș), Slovacchia e Polonia.
Gli huzuli diedero vita a una repubblica indipendente che ebbe breve durata, dal novembre del 1918 all'11 giugno del 1919.

Lingua[modifica | modifica wikitesto]
La lingua parlata dagli Hutsuli è un dialetto della lingua rutena, ma è comunemente usata anche la lingua ucraina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hutsuli
Controllo di autorità | GND (DE) 4026270-4 · BNF (FR) cb119737855 (data) |
---|