Humberto de Alencar Castelo Branco
Questa voce o sezione sugli argomenti militari brasiliani e politici brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Humberto de Alencar Castelo Branco | |
---|---|
26º Presidente del Brasile | |
Durata mandato | 15 aprile 1964 – 15 marzo 1967 |
Predecessore | Pascoal Ranieri Mazzilli |
Successore | Artur da Costa e Silva |
Dati generali | |
Partito politico | Alleanza Rinnovatrice Nazionale |
Firma | ![]() |
Humberto de Alencar Castelo Branco | |
---|---|
Nascita | Fortaleza, 20 settembre 1897 |
Morte | Messejana, 18 luglio 1967 (69 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1921-1964 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna d'Italia (1943-1945) |
Comandante di | 10ª Regione militare (1952-1954) Scuola di Comando e Stato Maggiore dell'Esercito (1954-1956) Guarnigione dell'Amazzonia (1958-1960) 8ª Regione militare (1958-1960) |
Decorazioni | Gran Maestro dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud |
"fonti nel corpo del testo"
| |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Humberto de Alencar Castelo Branco (Fortaleza, 20 settembre 1897 – Messejana, 18 luglio 1967) è stato un generale e politico brasiliano.
Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia che dette i natali anche allo scrittore e politico brasiliano José de Alencar, Castelo Branco ricoprì la carica di presidente del Brasile dal 15 aprile 1964 al 15 marzo 1967.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Maresciallo dell'esercito brasiliano, con l'appoggio del governo statunitense, organizzò con altri ufficiali il golpe che depose il presidente João Goulart (31 marzo 1964), e gli subentrò nella carica (15 aprile 1964), ma con l'Emendamento costituzionale n° 09/64 prorogò il proprio mandato fino al 15 marzo 1967. Sciolse i partiti politici, impose il bipartitismo tra l'Aliança Renovadora Nacional (ARENA) e il Movimento Democratico Brasileiro (MDB), abolì l'elezione diretta del presidente della Repubblica, istituì il Serviço Nacional de Informações (SNI, lo spionaggio brasiliano) e inaugurò un ventennio di governi militari noto in Brasile come dittatura dei gorillas. Nel 1966 sciolse il Congresso Nazionale e lo riconvocò l'anno seguente per fargli approvare la nuova Costituzione ed eleggere presidente della Repubblica il maresciallo Artur da Costa e Silva. Morì in un incidente aereo nei pressi di Fortaleza il 18 luglio 1967.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze brasiliane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis (Portogallo) |
— 12 ottobre 1945 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) |
— 21 luglio 1965 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
— 8 settembre 1965[1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Humberto de Alencar Castelo Branco, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Humberto de Alencar Castelo Branco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Humberto de Alencar Castelo Branco, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56739378 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 2980 · LCCN (EN) n80083606 · GND (DE) 118668765 · BNF (FR) cb12906295h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80083606 |
---|