ho.
Vodafone Enabler Italia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 23 gennaio 2017 a Ivrea |
Fondata da | Vodafone Italia |
Sede principale | Ivrea |
Gruppo | Vodafone |
Settore | Telecomunicazioni |
Prodotti | Telefonia mobile |
Slogan | «Tutto chiaro.» |
Sito web | www.ho-mobile.it/ |

ho., noto anche come ho-mobile, è un servizio di telefonia mobile offerto da VEI S.r.l.,[1][2] una società italiana del gruppo Vodafone Italia S.p.A.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 23 gennaio 2017 viene fondata la società VEI S.r.l.[4] come operatore low-cost di Vodafone Italia S.p.A.; il nome della società è infatti l'acronimo di Vodafone Enabler Italia.[5]
Il lancio del servizio, con il marchio ho. (o ho-mobile) è avvenuto il 22 giugno 2018 poche settimane dopo l'arrivo in Italia di Iliad.[6][7]
Sebbene avesse ricevuto dal Ministero dello sviluppo economico l'autorizzazione a operare come Full MVNO e unicamente con il prefisso 379-1, l'operatore è stato lanciato come ESP MVNO, adottando i prefissi 377-08 e 377-09. Successivamente sono stati introdotti i prefissi 379-1 e 379-2.[8]
Il 28 dicembre 2020 vengono rivelate alcune notizie in merito alla presenza sul dark web di un presunto archivio di dati relativi ai clienti dell'operatore.[9] Dopo un'iniziale smentita,[10][11] il 4 gennaio 2021, l'operatore telefonico ha comunicato ufficialmente di aver subito, mediante attacchi informatici avvenuti nei mesi precedenti, una sottrazione illecita da parte di ignoti concernente informazioni anagrafiche[12] e tecniche delle SIM di una parte dei propri clienti. Contestualmente, viene altresì reso noto l'avvio delle indagini con le autorità competenti.[13][14]
Copertura[modifica | modifica wikitesto]
ho. si appoggia alla rete Vodafone, avvalendosi anche della tecnologia 4G, con restrizioni sulla velocità a seconda del piano tariffario sottoscritto; infatti, le offerte attivate dal 1º agosto 2018, diversamente dalle precedenti[15] che erano tutte limitate a 60 Mbps in download e 52 Mbps in upload, per la maggior parte sono limitate in velocità dati a 30 Mbps in download e in upload, con l'eccezione di una sola offerta che può navigare fino 60 Mbps in download e upload.[16][17][18]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Condizioni generali di contratto, su ho-mobile.it. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ Elenco telefonia fissa e mobile (PDF), su mise.gov.it, Ministero dello sviluppo economico, 31 ottobre 2019. URL consultato il 25 dicembre 2019.«[...] VEI S.r.L [...] Autorizzazione generale per Operatore Virtuale di Rete Mobile" (o MVNO, Mobile Virtual Network Operator) AREA DI COPERTURA: ITALIA [...]»
- ^ Antonino Caffo, Ho Mobile: come funziona (e se funziona) il nuovo operatore low-cost, Vanity Fair, 25 giugno 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- ^ Verifica partita Iva, su telematici.agenziaentrate.gov.it, Agenzia delle Entrate. URL consultato il 28 gennaio 2019.«Partita Iva 11652160018»
- ^ Filippo Vendrame, Vodafone, il suo operatore virtuale è pronto, WebNews, 31 gennaio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- ^ Paolo Ottolina, Telefonia mobile, nasce ho. È l'operatore virtuale low cost di Vodafone, in Corriere della Sera, 22 giugno 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.
- ^ Caratteristiche offerta (PDF), su ho-mobile.it. URL consultato il 15 novembre 2020.«Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 22/06/2018»
- ^ Risorse di numerazione, su sviluppoeconomico.gov.it, 11 marzo 2020. URL consultato il 13 marzo 2020.
- ^ Bank Security [Bank_Security], A Threat Actor is selling a Database of the Italian mobile service provider ho. (http://ho-mobile.it) owned by VodafoneIT [...] (Tweet), su Twitter, 28 dicembre 2020. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ Raffaele Angius, Hacker rivendica il furto dei dati di milioni di utenti ho.mobile, ma l'azienda smentisce, in La Stampa, 29 dicembre 2020. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ Cosa sappiamo del presunto furto di dati dei clienti di ho. mobile, in il Post, 30 dicembre 2020. URL consultato il 31 dicembre 2020.
- ^ Nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo, nazionalità, numero di telefono ed email.
- ^ Comunicazione – Ho. Mobile denuncia attività illecita di ignoti su dati di una parte della propria base clienti, su ho-mobile.it, 4 gennaio 2021. URL consultato il 12 gennaio 2021.
- ^ La compagnia telefonica ho. mobile ha confermato il furto di dati di alcuni clienti, in il Post, 4 gennaio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Scheda trasparenza ho. 6,99 (PDF), su ho-mobile.it. URL consultato il 1º agosto 2018.
- ^ Scheda trasparenza ho. 7,99 (PDF), su ho-mobile.it. URL consultato il 1º agosto 2018.
- ^ ho. Solo dati, su ho. mobile. URL consultato il 10 febbraio 2022.
- ^ Sintesi contrattuale (PDF), su ho-mobile.it. URL consultato il 10 febbraio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ho-mobile.it.
- ho. (canale), su YouTube.