Hippoglossoides platessoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Passera atlantica
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Pleuronectiformes
Famiglia Pleuronectidae
Genere Hippoglossoides
Specie H. platessoides
Nomenclatura binomiale
Hippoglossoides platessoides
Fabricius, 1780
Sinonimi

Drepanopsetta platessoides, Hippoglossoides limanda, Hippoglossoides platessoides limandoides, Pleuronectes limandoides, Pleuronectes platessoides

Nomi comuni

Passera canadese, Halibut nano

La passera atlantica[1] (Hippoglossoides platessoides) conosciuta anche come passera canadese (Regolamento (CEE) N. 2622/79 e regolamento (CE) N. 1581/2004 e regolamento (CE) N. 217/2009 e regolamento (CE) N. 218/2009 e regolamento di esecuzione (UE) N. 433/2012 e decisione di esecuzione (UE) 2016/1251) o Halibut nano, è un pesce di mare della famiglia Pleuronectidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha una distribuzione molto settentrionale, quasi artica, si ritrova infatti dal Canada settentrionale, alle coste della Groenlandia, all'Islanda, al mar Bianco ed a sud fino alle isole Britanniche settentrionali.
Vive su fondi di sabbia grossolana o ghiaia, a profondità tra 50 e 400 metri (di solito tra 90 e 250). Nella parte nord del suo areale può trovarsi in acque basse, talvolta in quelle salmastre degli estuari.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha un aspetto a metà tra l'halibut vero e proprio e la platessa. Ha il corpo più appiattito dell'halibut, con occhi più ravvicinati. Ha la bocca più grande della platessa ma non grande come i veri halibut. La pinna caudale ha una caratteristica forma cuspidata.
Il colore è bruno rossastro con macchie scure sul lato oculare e bianco su quello cieco.
Misura fino a 50 cm.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di pesci ed invertebrati bentonici.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Importante specie commerciale, le sue carni non sono particolarmente pregiate.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Lythgoe J. e G Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85102601 · J9U (ENHE987007550796905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci