Hippocamelus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hippocamelus[1]
Hippocamelus antisensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Sottordine Ruminantia
Famiglia Cervidae
Sottofamiglia Capreolinae
Genere Hippocamelus
Leuckart, 1816
Specie

Hippocamelus Leuckart, 1816 è un genere della famiglia dei Cervidi; comprende due sole specie, note comunemente come huemul o cervi delle Ande, originarie delle regioni andine del Sudamerica:

I primi esploratori del Sudamerica descrissero lo huemul come un ibrido generato dall'accoppiamento tra un cavallo e un cammello: questa strana genesi è all'origine del nome generico Hippocamelus.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Entrambe le specie hanno le stesse dimensioni e sono molto simili. Misurano 140–165 cm di lunghezza, sono alte al garrese 78–90 cm e pesano 45–65 kg. Il mantello è di colore beige. I palchi, presenti solamente nei maschi, sono brevi e a forma di forchetta. Hanno zampe relativamente brevi e costituzione tozza, probabilmente come adattamento agli accidentati terreni di montagna.

Gli areali delle due specie non si sovrappongono, quindi l'appartenenza a una determinata specie viene effettuata semplicemente a partire dalla località. Comunque, lo huemul del sud è un po' più piccolo e, soprattutto, ha la parte inferiore della coda scura, che nello huemul del nord è bianca.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli huemul sono animali di alta montagna. In particolare, la specie del nord è facile incontrarla, in estate, a oltre 5000 metri di quota, ad altitudini, quindi, più elevate rispetto alla maggior parte degli altri mammiferi. In inverno, comunque, si sposta a quote più basse, a circa 2500 m. La specie del sud, invece, vive tutto l'anno a 1300–1700 m d'altitudine. Entrambe le specie prediligono gli aspri pendii montani, ma vivono anche in prati alpini o foreste.

Lo huemul del nord è una specie diurna. Si sposta attraverso il proprio territorio in gruppi composti mediamente da otto esemplari[2]. Questi gruppi sembrano essere piuttosto aperti: esemplari giovani e meno giovani di ambo i sessi possono tranquillamente entrare a far parte di un gruppo e lasciarlo poco dopo. Al contrario, lo huemul del sud ha uno stile di comportamento più simile a quello degli altri cervi. La maggior parte degli esemplari è solitaria e i maschi cercano di radunare attorno a sé le varie femmine presenti nei dintorni, difendendole aggressivamente contro gli altri maschi.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma del Cile rappresenta uno huemul e un condor delle Ande.

Entrambe le specie sono considerate minacciate e compaiono nell'Appendice I della CITES. La IUCN inserisce lo huemul del nord tra le specie vulnerabili e quello del sud tra quelle in pericolo. Lo huemul del nord è ancora relativamente diffuso, ma non è particolarmente numeroso in nessun luogo. Da quando ne è stata vietata la caccia, il numero di esemplari sta nuovamente aumentando.

Lo huemul del sud, invece, è particolarmente minacciato dalla concorrenza con i cervi nobili, introdotti in Cile dall'uomo, e con le pecore domestiche. Gli esemplari giovani, inoltre, cadono vittima dei cani randagi. La popolazione totale è stimata sui 1300 capi.

Uno huemul che indossa una corona è raffigurato sullo stemma nazionale del Cile, in compagnia di un condor, simbolo nazionale del Paese.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hippocamelus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Roe and Rees(1976) Preliminary Observations of the Taruca (Hippocamelus antisensis: Cervidae) in Southern Peru Journal of Mammalogy, Vol. 57, No. 4., pp. 722-730.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530334905171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi