Hibiscus panduriformis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hibiscus panduriformis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaMalvoideae
TribùHibisceae
GenereHibiscus
SpecieH. panduriformis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
GenereHibiscus
SpecieH. panduriformis
Nomenclatura binomiale
Hibiscus panduriformis
Burm.f

Hibiscus panduriformis Burm.f è un arbusto appartenente alla famiglia delle Malvacee, originario di Africa subsahariana, Madagascar, Yemen e Asia tropicale.[1]

Il nome del genere, Hibiscus, deriva della parola greca βίσκος ( hibískos ), nome che diede Dioscoride (a.C. 40-90) all'Althaea officinalis,[2] mentre l'epiteto specifico panduriformis significa "a forma di violino", probabilmente riferito alla forma delle foglie.

È un arbusto sempreverde di circa 2,5 m di altezza, con una base legnosa. Le foglie sono lobate, quasi rotonde, villose su entrambe le superfici, con piccioli lunghi e margini irregolarmente dentati. I fiori sono solitari, ascellari, di colore giallo con un centro scuro, che diventano di color pesca e arancio con l'età; i petali sono soavemente pelosi all'esterno. Il frutto è una capsula sub-sferoidale di 15 mm di diametro. I semi di 3×2 mm hanno forma di mezza luna, densamente pubescente.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova in luoghi secchi e sabbiosi, spesso in posti di antica coltivazione ed aree perturbate.

Hibiscus panduriformis fu descritto da Nicolaas Laurens Burman e pubblicato nel Flora Indica . . . nec non Prodromus Florae Capensis 151, t. 47 f. 2. 1768.[3]

  • Hibiscus friesii Ulbr. (1915)
  • Hibiscus multistipulatus Garcke
  • Hibiscus tubulosus Cav. (1787)[4]
  • Abelmoschus panduriformis Hassk.
  • Hibiscus austrinus Juswara & Craven
  • Hibiscus mollis Zipp. ex Span.
  • Hibiscus velutinus DC.[5]
  1. ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Barbara Perry Lawton, Hibiscus: Hardy and Tropical Plants for the Garden, Timber Press, 2004, p. 36, ISBN 978-0-88192-654-5.
  3. ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su Tropicos.org., Missouri Botanical Garden. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  4. ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su Flora africana, Conservatorio y Jardín Botánico de Ginebra. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  5. ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su The Plant List. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  • Fl. Zambes. 1[2]: 463-464 (1961).
  • Fl. indica 151, t. 47, fig. 2. 1768 "panduraeformis"
  • USDA, ARS, National Genetic Resources Program. Germplasm Resources Information Network - (GRIN) [Data from 07-Oct-06]. [1]
  • Baillon, H. 1882-1894. Liste de plantes de Madagascar. Bull. Mens. Soc. Linn. Paris 1: 330–1199 (sporadic pagination). View in Biodiversity Heritage Library
  • ORSTOM 1988. List Vasc. Pl. Gabon
  • Rutenberg, C. 1880-1889. Reliquiae Rutenbergianae. Abh. Naturwiss. Vereine Bremen 7(1): 1-54; 7(2): 198-214; 7(3): 335-365; 9(4): 401-403; 10(3): 369-396.
  • Schatz, G. & P. Phillipson 2011. Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. Monogr. Syst. Bot. Missouri Bot. Gard. 0(0): 0-0.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica