Hermes Rodrigues da Fonseca
Questa voce o sezione sugli argomenti militari brasiliani e politici brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Hermes Rodrigues da Fonseca | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Brasile | |
Durata mandato | 15 novembre 1910 – 15 novembre 1914 |
Vice presidente | Venceslau Brás |
Predecessore | Nilo Peçanha |
Successore | Venceslau Brás |
Ministro della corte militare superiore del Brasile | |
Durata mandato | 18 dicembre 1908 – 27 maggio 1909 |
Presidente | Afonso Pena |
Predecessore | Alexandrino Faria de Alencar |
Successore | José Maria Marinho da Silva |
Ministro della guerra del Brasile | |
Durata mandato | 15 novembre 1906 – 27 maggio 1908 |
Presidente | Afonso Pena |
Predecessore | Francisco Argolo |
Successore | Luís de Morais |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Repubblicano Conservatore |
Università | Academia Militar das Agulhas Negras |
Firma | ![]() |
Hermes Rodrigues da Fonseca | |
---|---|
![]() | |
Nascita | São Gabriel, 12 maggio 1855 |
Morte | Petrópolis, 9 settembre 1923 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1871 - 1906 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | Rivolte navali brasiliane |
Comandante di | Brigata di polizia di Rio de Janeiro |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Hermes Rodrigues da Fonseca (São Gabriel, 12 maggio 1855 – Petrópolis, 9 settembre 1923) è stato un generale e politico brasiliano conservatore.
Fu presidente del Brasile dal 15 novembre 1910 al 15 novembre 1914.
Nipote del maresciallo, e primo presidente brasiliano, Manuel Deodoro da Fonseca, Hermes da Fonseca fece carriera nell'esercito imperiale prima e repubblicano poi, raggiungendo il grado di maresciallo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ministro della Guerra nel 1906, fu eletto presidente della Repubblica nel 1910 con l'appoggio dell'oligarchia gauchista, guidata dal senatore José Gomes Pinheiro Machado (che nel 1910, per appoggiare l'elezione di da Fonseca, fondò appositamente il Partido Republicano Conservador), ostile a paulistas e mineiros e alla loro "politica caffè e latte" ma favorevole a mantenere il regime repubblicano oligarchico (Política da Salvações). Come presidente, da Fonseca mantenne quasi costantemente lo stato d'assedio. Fu membro della Massoneria[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Massoni presidenti del Brasile Archiviato il 18 agosto 2017 in Internet Archive. sul sito ufficiale del Grande Oriente del Brasile.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hermes da Fonseca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rodríguez de Fonseca, Hermes, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70324238 · ISNI (EN) 0000 0000 7858 3606 · LCCN (EN) n84039887 · GND (DE) 117742899 · BNE (ES) XX1420259 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84039887 |
---|