Heracleum sphondylium
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Panace | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Heracleum |
Specie | H. sphondylium |
Nomenclatura binomiale | |
Heracleum sphondylium L. |
Il panace o spondilio (Heracleum sphondylium L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiaceae (o Ombrellifere).
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
La pianta ha fiori bianchi o rosacei a 5 petali in ombrella composta da 15 a 30 raggi. Dalle radici rizomatose si erge un fusto solcato, con peli setolosi, alto fino a 2 metri. Le foglie sono lobate e pennate con piccoli segmenti seghettati. I frutti sono ovali e glabri, lunghi fino a 1 cm. La fioritura avviene tipicamente tra giugno e ottobre.
Habitat[modifica | modifica wikitesto]
La pianta è diffusa nei prati e nei boschi, specialmente nelle zone montane fino a 2.500 m, ed è indicatrice di terreni ricchi di azoto.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Il panace contiene come principi attivi un succo irritante (furocumarina) e un olio essenziale, e può essere utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà ipotensive, stimolanti e digestive. Si può preparare come infuso, decotto o tintura madre.
In cucina i germogli si possono preparare in insalata. I semi possono essere fatti macerare in alcool per preparare un gradevole liquore.
In Europa orientale si fanno fermentare le foglie per ottenere una sorta di birra (parst o bartsch).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heracleum sphondylium
Wikispecies contiene informazioni su Heracleum sphondylium
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Heracleum sphondylium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.