Henri de Baillet-Latour
Henri de Baillet-Latour | |
---|---|
3º Presidente del Comitato Olimpico Internazionale | |
Durata mandato | 1925 – 6 gennaio 1942 |
Predecessore | Pierre de Coubertin |
Successore | Sigfrid Edström |
il Conte Henri de Baillet-Latour (Bruxelles, 1º marzo 1876 – Ixelles, 6 gennaio 1942[1]) è stato un dirigente sportivo belga.
I suoi genitori, entrambi aristocratici, erano il conte Ferdinand de Baillet-Latour, ex governatore di Anversa, e la contessa Caroline d'Oultremont de Duras.[2][3]
Ha ricoperto la carica di presidente del Comitato Olimpico Internazionale dal 1925 al 1942.
Divenuto membro del CIO nel 1903, è stato uno dei fondatori del Comitato Olimpico Belga. Fu tra i principali organizzatori delle Olimpiadi di Anversa nel 1920.
De Baillet-Latour è stato eletto presidente del CIO nel 1925, succedendo così al barone Pierre de Coubertin. Ha guidato il CIO per diciassette anni, cioè fino alla sua morte avvenuta nel 1942. A lui è succeduto lo svedese Sigfrid Edström.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le sport et les français pendant l'Occupation, 1940-1944, di Pierre Arnaud. L'Harmattan, 2002. ISBN 2-7475-2077-3, 9782747520775
- ^ Henri de Baillet-Latour Fonds list (PDF), su stillmed.olympic.org, International Olympic Committee, 14 aprile 2011. URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2016).
- ^ Florence Carpentier, Henri de Baillet-Latour: Globalising the Olympic Movement, in Global Sport Leaders, 11 aprile 2018, pp. 107–123, DOI:10.1007/978-3-319-76753-6_5, ISBN 978-3-319-76752-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri de Baillet-Latour
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Henri de Baillet-Latour, su Olympedia.
- (EN) Henri de Baillet-Latour, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31407487 · ISNI (EN) 0000 0001 1615 2904 · LCCN (EN) n2005059553 · GND (DE) 143731211 · BNF (FR) cb145804548 (data) |
---|