Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hellas Verona FC Stagione 2014-2015 Allenatore Andrea Mandorlini
All. in seconda Roberto Bordin
Presidente Maurizio Setti
Serie A 13º
Coppa Italia Ottavi di finale
Maggiori presenze Campionato: Toni (38) Totale: Toni (39)
Miglior marcatore Campionato: Toni (22) Totale: Toni (23)
Stadio Marcantonio Bentegodi (31 232)
Abbonati 14 107[1]
Maggior numero di spettatori 27 155 vs Milan (19 ottobre 2014)[1]
Minor numero di spettatori 3 957 vs Perugia (2 dicembre 2014)
Media spettatori 19 299[1] ¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato. Dati aggiornati al 30 maggio 2015
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hellas Verona Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015 .
Dopo aver chiuso a metà classifica il precedente torneo , l'Hellas Verona si rinforza ulteriormente con gli arrivi del messicano Rafael Márquez (già capitano della sua Nazionale )[2] e dell'argentino Javier Saviola .[3] In campionato i veneti offrono prestazioni inferiori rispetto all'anno prima[4] , subendo - tra le altre - pesanti sconfitte come il 3-1 dal Milan e il 6-2 dal Napoli .[5] [6] La formazione scaligera raggiunge gli ottavi di finale in Coppa Italia , dove viene eliminata dalla Juventus con un netto 6-1.[7] Un'altra disfatta con i bianconeri, stavolta per 4-0, cala il sipario sul girone d'andata del campionato: l'Hellas mantiene, in quel punto della stagione, un margine di 5 lunghezze sul terzultimo posto.[8]
L'attaccante argentino
Javier Saviola , nuovo acquisto della compagine scaligera.
Nella seconda parte del torneo, la squadra di Mandorlini ottiene 25 punti contro i precedenti 21 assicurandosi in anticipo la salvezza.[9] L'annata si conclude con la soddisfazione proveniente da Luca Toni , che segnando 22 reti si aggiudica - in coabitazione con l'interista Icardi - il titolo di miglior marcatore[10] ; con 38 anni compiuti al momento della vittoria, il centravanti risulta il calciatore più longevo nella storia della massima serie a riuscire nella suddetta impresa.[11]
Lo sponsor tecnico, confermato, per la stagione è Nike , mentre il main sponsor per il campionato è Franklin and Marshall con Agsm, Leaderform come co-jersey sponsor.[12]
Sessione invernale (dal 5 gennaio al 2 febbraio) [ modifica | modifica wikitesto ]
Verona 15 settembre 2014, ore 20:45 CEST 2ª giornataVerona 2 – 1 referto Palermo Stadio Marcantonio Bentegodi (18 304 spett.)
Torino 21 settembre 2014, ore 20:45 CEST 3ª giornataTorino 0 – 1 referto Verona Stadio Olimpico (Torino) (13 405 spett.)
Verona 24 settembre 2014, ore 20:45 CEST 4ª giornataVerona 2 – 2 referto Genoa Stadio Marcantonio Bentegodi (16 785 spett.)
Roma 27 settembre 2014, ore 18:00 CEST 5ª giornataRoma 2 – 0 referto Verona Stadio Olimpico (Roma) (40 432 spett.)
Verona 4 ottobre 2014, ore 18:00 CEST 6ª giornataVerona 1 – 0 referto Cagliari Stadio Marcantonio Bentegodi (17 813 spett.)
Verona 19 ottobre 2014, ore 15:00 CEST 7ª giornataVerona 1 – 3 referto Milan Stadio Marcantonio Bentegodi (27 125 spett.)
Napoli 26 ottobre 2014, ore 18:00 CET 8ª giornataNapoli 6 – 2 referto Verona Stadio San Paolo (25 992 spett.)
Verona 30 ottobre 2014, ore 20:45 CET 9ª giornataVerona 1 – 1 referto Lazio Stadio Marcantonio Bentegodi (17 760 spett.)
Cesena 3 novembre 2014, ore 19:00 CET 10ª giornataCesena 1 – 1 referto Verona Stadio Dino Manuzzi (15 375 spett.)
Milano 9 novembre 2014, ore 20:45 CET 11ª giornataInter 2 – 2 referto Verona Stadio Giuseppe Meazza (27 314 spett.)
Verona 23 novembre 2014, ore 15:00 CET 12ª giornataVerona 1 – 2 referto Fiorentina Stadio Marcantonio Bentegodi (21 553 spett.)
Verona 8 dicembre 2014, ore 21:00 CET 14ª giornataVerona 1 – 3 referto Sampdoria Stadio Marcantonio Bentegodi (18 390 spett.)
Udine 14 dicembre 2014, ore 15:00 CET 15ª giornataUdinese 1 – 2 referto Verona Stadio Friuli (8 247 spett.)
Verona 21 dicembre 2014, ore 12:30 CET 16ª giornataVerona 0 – 1 referto Chievo Stadio Marcantonio Bentegodi (22 927 spett.)
Empoli 6 gennaio 2015, ore 15:00 CET 17ª giornataEmpoli 0 – 0 referto Verona Stadio Carlo Castellani (7 705 spett.)
Verona 11 gennaio 2015, ore 15:00 CET 18ª giornataVerona 3 – 1 referto Parma Stadio Marcantonio Bentegodi (15 915 spett.)
Torino 18 gennaio 2015, ore 20:45 CET 19ª giornataJuventus 4 – 0 referto Verona Juventus Stadium (36 243 spett.)
Verona 25 gennaio 2015, ore 15:00 CET 20ª giornataVerona 1 – 0 referto Atalanta Stadio Marcantonio Bentegodi (16 857 spett.)
Palermo 1º febbraio 2015, ore 15:00 CET 21ª giornataPalermo 2 – 1 referto Verona Stadio Renzo Barbera (14 058 spett.)
Verona 7 febbraio 2015, ore 18:00 CET 22ª giornataVerona 1 – 3 referto Torino Stadio Marcantonio Bentegodi (17 038 spett.)
Genova 15 febbraio 2015, ore 15:00 CET 23ª giornataGenoa 5 – 2 referto Verona Stadio Luigi Ferraris (17 823 spett.)
Verona 22 febbraio 2015, ore 15:00 CET 24ª giornataVerona 1 – 1 referto Roma Stadio Marcantonio Bentegodi (17 953 spett.)
Cagliari 1º marzo 2015, ore 12:45 CET 25ª giornataCagliari 1 – 2 referto Verona Stadio Sant'Elia (14 000 spett.)
Milano 7 marzo 2015, ore 20:45 CET 26ª giornataMilan 2 – 2 referto Verona Stadio Giuseppe Meazza (29 510 spett.)
Verona 15 marzo 2015, ore 18:00 CET 27ª giornataVerona 2 – 0 referto Napoli Stadio Marcantonio Bentegodi (22 468 spett.) Toni 7’ , 51’ Marcatori
Roma 22 marzo 2015, ore 20:45 CET 28ª giornataLazio 2 – 0 referto Verona Stadio Olimpico (Roma) (40 119 spett.)
Verona 4 aprile 2015, ore 15:00 CEST 29ª giornataVerona 3 – 3 referto Cesena Stadio Marcantonio Bentegodi (17 590 spett.)
Verona 11 aprile 2015, ore 20:45 CEST 30ª giornataVerona 0 – 3 referto Inter Stadio Marcantonio Bentegodi (20 645 spett.)
Firenze 20 aprile 2015, ore 20:45 CEST 31ª giornataFiorentina 0 – 1 referto Verona Stadio Artemio Franchi (27 094 spett.)
Verona 26 aprile 2015, ore 15:00 CEST 32ª giornataVerona 3 – 2 referto Sassuolo Stadio Marcantonio Bentegodi (18 375 spett.)
Genova 29 aprile 2015, ore 20:45 CEST 33ª giornataSampdoria 1 – 1 referto Verona Stadio Luigi Ferraris (19 609 spett.)
Verona 3 maggio 2015, ore 15:00 CEST 34ª giornataVerona 0 – 1 referto Udinese Stadio Marcantonio Bentegodi (17 418 spett.)
Verona 10 maggio 2015, ore 12:30 CEST 35ª giornataChievo 2 – 2 referto Verona Stadio Marcantonio Bentegodi (22 128 spett.)
Verona 17 maggio 2015, ore 15:00 CEST 36ª giornataVerona 2 – 1 referto Empoli Stadio Marcantonio Bentegodi (18 588 spett.)
Parma 24 maggio 2015, ore 15:00 CEST 37ª giornataParma 2 – 2 referto Verona Stadio Ennio Tardini (11 889 spett.)
Verona 30 maggio 2015, ore 18:00 CEST 38ª giornataVerona 2 – 2 referto Juventus Stadio Marcantonio Bentegodi (23 249 spett.)
Verona 24 agosto 2014, ore 20:30 CEST Terzo turnoVerona 3 – 0 referto Cremonese Stadio Marcantonio Bentegodi (11 209 spett.)
Verona 2 dicembre 2014, ore 21:00 CET Quarto turnoVerona 1 – 0 referto Perugia Stadio Marcantonio Bentegodi (3 957 spett.)
Torino 15 gennaio 2015, ore 21:00 CET Ottavi di finaleJuventus 6 – 1 referto Verona Juventus Stadium (39 302 spett.)
Competizione
Punti
In casa
In trasferta
Totale
D.R.
G
V
N
P
Gf
Gs
G
V
N
P
Gf
Gs
G
V
N
P
Gf
Gs
Serie A
46
19
7
5
7
27
30
19
4
8
7
22
35
38
11
13
14
49
65
-16
Coppa Italia
-
2
2
0
0
4
0
1
0
0
1
1
6
3
2
0
1
5
6
-1
Totale
46
21
9
5
7
31
30
20
4
8
8
23
41
41
13
13
15
54
71
-17
Giornata
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
Luogo
T
C
T
C
T
C
C
T
C
T
T
C
T
C
T
C
T
C
T
C
T
C
T
C
T
T
C
T
C
C
T
C
T
C
T
C
T
C
Risultato
N
V
V
N
P
V
P
P
N
N
N
P
P
P
V
P
N
V
P
V
P
P
P
N
V
N
V
P
N
P
V
V
N
P
N
V
N
N
Posizione
14
7
3
6
7
6
8
10
11
11
10
12
14
15
13
15
15
13
14
14
14
14
15
14
14
15
14
16
15
15
14
12
13
14
15
12
13
13
Fonte: Serie A – Classifiche , Sky Sport . URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014) . Legenda:
Luogo : C = Casa; T = Trasferta. Risultato : V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore
Serie A
Coppa Italia
Totale
Agostini, A. A. Agostini 22 0 4 0 2 0 0 0 24 0 4 0
Benussi, F. F. Benussi 16 -25 1 0 1 0 0 0 17 -25 1 0
Boni, F. F. Boni 0 0 0 0 - - - - 0 0 0 0
Brivio, D. D. Brivio 13 0 1 0 1 0 0 0 14 0 1 0
Campanharo, G. G. Campanharo 15 0 4 0 2 0 1 0 17 0 5 0
Cappelluzzo, P. P. Cappelluzzo 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0
Checchin, L. L. Checchin 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Christodoulopoulos, L. L. Christodoulopoulos 22 1 3 0 2 1 0 0 24 2 3 0
Fares, M. M. Fares 1 0 0 0 1 0 0 0 2 0 0 0
Fernandinho, Fernandinho 6 0 0 0 - - - - 6 0 0 0
Ferrari, L. L. Ferrari 0 0 0 0 - - - - 0 0 0 0
Gollini, P. P. Gollini 3 -5 0 0 0 0 0 0 3 -5 0 0
Gomez, J. J. Gomez 26 6 7 0 2 0 0 0 28 6 7 0
González, A. A. González 5 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0
Greco, L. L. Greco 18 0 5 0 1 0 0 0 19 0 5 0
Hallfreðsson, E. E. Hallfreðsson 28 1 8 1 3 0 1 0 31 1 9 1
Ioniță, A. A. Ioniță 18 2 4 0 1 0 0 0 19 2 4 0
Janković, B. B. Janković 18 1 4 0 1 0 0 0 19 1 4 0
Luna, A. A. Luna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Marques, R. R. Marques 18 0 2 0 1 0 0 0 19 0 2 0
Márquez, R. R. Márquez 26 0 6 3 3 0 0 0 29 0 6 3
Martić, I. I. Martić 16 0 3 0 2 0 0 0 18 0 3 0
Moras, V. V. Moras 35 2 4 0 1 1 0 0 36 3 4 0
Nenê, Nenê 8 0 1 0 3 1 1 0 11 1 2 0
Nico López, Nico López 24 5 2 0 2 0 0 0 26 5 2 0
Obbadi, M. M. Obbadi 22 1 6 0 1 0 0 0 23 1 6 0
Pisano, E. E. Pisano 15 0 3 0 - - - - 15 0 3 0
Rafael, Rafael 20 -35 1 1 2 -6 0 0 22 -41 1 1
Rodriguez, G. G. Rodriguez 13 0 4 0 2 0 1 0 15 0 5 0
Sala, J. J. Sala 16 2 3 2 0 0 0 0 16 2 3 2
Salifù, A. A. Salifù - - - - 0 0 0 0 0 0 0 0
Salvetti, A. A. Salvetti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Saviola, J. J. Saviola 15 1 1 0 1 1 0 0 16 2 1 0
Sørensen, F. F. Sørensen 10 0 3 0 1 0 0 0 11 0 3 0
Tachtsidis, P. P. Tachtsidis 34 3 10 0 1 0 0 0 35 3 10 0
Toni, L. L. Toni 38 22 3 0 1 1 0 0 39 23 3 0
Valoti, M. M. Valoti 10 1 4 0 3 0 0 0 13 1 4 0
Zampano, F. F. Zampano - - - - 0 0 0 0 0 0 0 0
^ a b c Statistiche Spettatori Serie A 2014-2015 , su stadiapostcards.com .
^ Alessandro De Pietro, Verona, Rafa Marquez è ufficiale: quanti tifosi in piazza Bra! , su gazzetta.it , 7 agosto 2014.
^ Verona, Saviola: "Trattativa rapida, volevo solo la Serie A" , su repubblica.it , 4 settembre 2014.
^ Gessi Adamoli, Doppio Matri, il Genoa si illude la rivelazione Ionita salva il Verona , in la Repubblica , 25 settembre 2014, p. 67.
^ Enrico Currò, Honda fa il Tevez, il Milan è sbocciato , in la Repubblica , 20 ottobre 2014, p. 32.
^ Marco Azzi, Il ciclone Higuain rimette il Napoli sulla giusta strada , in la Repubblica , 27 ottobre 2014, p. 36.
^ Emanuele Gamba, Giovinco, gol e spettacolo l'altra Juve si diverte sommergendo il Verona , in la Repubblica , 16 gennaio 2015, p. 48.
^ Emanuele Gamba, La Juve è uno spettacolo, fuga a suon di gol , in la Repubblica , 19 gennaio 2015, p. 38.
^ Armando Ossorio, Fiorentina-Verona 0-1: Obbadi punisce Montella, Hellas ormai salvo , su repubblica.it , 20 aprile 2015.
^ Fabiana Della Valle, Verona-Juventus 2-2. Toni sale a 22 gol in testa alla classifica cannonieri , su gazzetta.it , 30 maggio 2015.
^ Toni, re del gol. Icardi permettendo. E Rafael sbeffeggia Tevez , su gazzetta.it , 30 maggio 2015.
^ Franklin & Marshall, Leaderform e Agsm: grazie a tutti! , hellasverona.it, 10 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014 .
^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato
^ a b c Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato
^ Ceduto ad agosto
^ Hellas Verona FC - Trasferimenti 2014 , in hellasverona.it , 2 settembre 2014. URL consultato il 3 settembre 2014 .
^ Hellas Verona FC - Comproprietà 2014 , in hellasverona.it , 20 giugno 2014. URL consultato il 3 settembre 2014 .