Helianthemum apenninum
Aspetto
Helianthemum apenninum | |
---|---|
Helianthemum apenninum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Cistaceae |
Genere | Helianthemum |
Specie | H. apenninum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Cistaceae |
Genere | Helianthemum |
Specie | H. apenninum |
Nomenclatura binomiale | |
Helianthemum apenninum (L.)Mill., 1768 |
Helianthemum apenninum (L.) Mill., 1768 è una pianta della famiglia delle Cistacee[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta suffruticosa, alta 5–30 cm, prostrata o eretta, con rami che spesso mettono radici. I fiori, larghi circa 2 cm sono bianchi, a 5 petali dall'aspetto stropicciato, sono riuniti in infiorescenze rade; le foglie grigio-pelose sono lunghe 1/2–2 cm.
Ne esiste una varietà coltivata a fiori rosa.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]H. apenninum è diffuso in Europa sino all'Egeo[1]. È largamente diffuso anche sulle Alpi, fino a 1700 m e sui Pirenei, fino a 1800 m.
Fiorisce tra maggio e luglio, su rocce calcaree, in luoghi sassoso-erbosi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Helianthemum apenninum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Dalla Fior, La nostra flora, ed. Monauni 1981.
- Anthony Huxley, Fiori di montagna, ed. Paoline 1983.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helianthemum apenninum
- Wikispecies contiene informazioni su Helianthemum apenninum