Heinrich Ignaz Franz Biber

Heinrich Ignaz Franz Biber von Bibern (Wartenberg, 12 agosto 1644 – Salisburgo, 3 maggio 1704) è stato un compositore e violinista austriaco, di nazionalità boema.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Biber nacque a Wartenberg, in Boemia (oggi Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Poco si sa della sua formazione, se non che potrebbe aver studiato in un Ginnasio di Gesuiti in Boemia.
Prima del 1668, Biber lavorò alla corte del principe Johann Seyfried Eggenberg a Graz. Trasferitosi a Kroměříž, dove era maestro di cappella il suo amico Pavel Josef Vejvanovský, Biber fu alle dipendenze del vescovo di Olmütz (oggi Olomouc), Karl Liechtenstein-Castelcorno. A Kroměříž godette di una buona reputazione e sembra che il suo talento violinistico fosse tenuto in somma considerazione.

Nell'estate del 1670, il vescovo mandò Biber ad Absam, presso Innsbruck per negoziare con il celebre liutaio Jacobus Stainer l'acquisto di nuovi strumenti per la cappella. Ma il compositore, invece di Absam, raggiunse Salisburgo, dove prese servizio presso l'arcivescovo Maximilian Gandolph von Khuenburg. Quest'ultimo era in rapporti d'amicizia con Liechtenstein-Castelcorno che perciò non intraprese alcuna azione contro il compositore; tuttavia il comportamento di Biber era stato chiaramente offensivo, tanto che il vescovo di Olmütz lo liberò ufficialmente dai suoi obblighi solo nel 1676.
Biber rimase a Salisburgo per il resto della sua vita, riscuotendo notevole successo e benefici sia economici che sociali; dal 1676 al 1684 dedicò quattro opere a stampa di musica strumentale all'arcivescovo. Nel 1677 eseguì proprie musiche di fronte all'Imperatore Leopoldo I d'Asburgo, che lo ricompensò donandogli una catena d'oro. In occasione di una seconda performance per lo stesso imperatore, nel 1681, il sovrano lo propose per una promozione al rango di nobiltà.
Nel 1684, dopo la morte di Andreas Hofer, fu nominato maestro di cappella e decano della scuola del coro del Duomo di Salisburgo. Dopo una seconda petizione da parte dell'imperatore Leopoldo nel 1690, Biber fu insignito cavaliere con il titolo di Biber von Bibern. Successivamente, il nuovo arcivescovo Johann Ernst, conte di Thun, lo promosse Gran Cerimoniere di Corte.
Nel frattempo, il compositore aveva sposato il 30 maggio 1672 Maria Weiss, figlia di un mercante di Salisburgo. La coppia ebbe undici figli, dei quali solo quattro sopravvissero fino all'età adulta. Tutti ebbero talento per la musica: Anton Heinrich (1679–1742) e Karl Heinrich (1681–1749) furono entrambi violinisti al servizio della corte locale; in particolare, il secondo prese nel 1743 il posto di maestro di cappella che era già stato del padre. Le figlie Maria Cäcilia (nata nel 1674) e Anna Magdalena (1677–1742) entrarono in convento e alla seconda (contralto e violinista) fu affidato il coro della cappella dell'Abbazia di Nonnberg.

Opere[modifica | modifica wikitesto]
Biber fu uno dei più importanti compositori nella storia della musica violinistica, ma fu anche un eccezionale esecutore; la sua formidabile tecnica gli permetteva di raggiungere facilmente posizioni estreme sullo strumento, come la 6ª e 7ª. Impiegò le doppie corde in difficili passaggi ed esplorò le varie possibilità della 'scordatura', ossia l'accordatura non canonica dello strumento. Tale espediente, già impiegato da compositori italiani, austriaci e tedeschi (tra i quali Biagio Marini, Marco Uccellini e soprattutto Johann Heinrich Schmelzer, che alcuni individuano come possibile maestro di Biber), fu portato ad un livello di maestria senza eguali.
La musica di Biber ebbe una grande influenza sui suoi contemporanei, e divenne fonte d'ispirazione per compositori e violinisti in tutt'Europa. Nel tardo Settecento Charles Burney dichiarò che Biber fosse il più grande compositore per violino del XVII secolo.
La riscoperta del musicista, avvenuta nel corso del XX secolo, ha riportato in auge le sue composizioni, ancora oggi riproposte in concerti e registrazioni discografiche. Tra le più famose si annoverano le 15 sonate scritte per la confraternita del Rosario di Salisburgo (sonate del rosario o dei misteri, per violino e basso continuo), organizzate proprio secondo il ciclo dei misteri del rosario.
Le sonate dei Misteri, insieme alle sette partite per due strumenti e basso continuo dell'Harmonia artificiosa-ariosa, rappresentano il vertice della letteratura violinistica che utilizza la 'scordatura'.

Principali composizioni[modifica | modifica wikitesto]
Composizioni strumentali[modifica | modifica wikitesto]
- Sonata a 7, per 6 trombe, timpani, e basso continuo (1668)
- Sonata Sancti Polycarpi à 9, per 8 trombe in due cori, timpani, e basso continuo (organo) (1673)
- Sonata rappresentativa, per violino e basso continuo (1669)
- Sonata La battaglia, per 3 violini, 4 viole, 2 violoni, e basso continuo (1673)
- Sonate del Rosario (Rosenkranzsonaten) in scordatura (conosciute anche come Sonate dei Misteri) (1674?)
- Sonatae tam aris quam aulis servientes, per 5-8 strumenti (trombe, archi, e basso continuo) in varie combinazioni (1676)
- Mensa sonora, sonate per due violini, viole e basso continuo (1680)
- 8 sonate per violino e basso continuo (1681)
- 12 sonate Fidicinium sacroprofanum, per 1 o 2 violini, 2 viole e basso continuo (1683)
- 7 trio sonata Harmonia artificioso-ariosa: diversi mode accordata, per 1 o 2 violini, 2 viole, 2 viola d'amore e basso continuo in varie combinazioni (1696)
- Die liederliche Gesellschaft von allerley Humor
Composizioni vocali[modifica | modifica wikitesto]
- Missa Christi resurgentis (c. 1674)
- Missa Salisburgensis (attribuzione), per 53 voci indipendenti vocali e strumentali (1682)
- Plaudite tympana, mottetto (1682)
- Applausi festivi di Giove, cantata (1687)
- Li trofei della fede cattolica, cantata (1687)
- Alessandro in Pietra, opera (1689)
- Chi la dura la vince, opera (c. 1690)
- Requiem in la (c. 1690)
- Requiem in fa minore (c. 1692)
- Missa Bruxellensis, per 23 voci indipendenti vocali e strumentali (c. 1696)
- Missa Sancti Henrici (1697)
- Trattenimento musicale dell'ossequio di Salisburgo, cantata (1699)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Ignaz Franz Biber
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Biber, Heinrich Ignaz Franz von-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Heinrich Ignaz Franz Biber, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Heinrich Ignaz Franz Biber, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Heinrich Ignaz Franz Biber, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Heinrich Ignaz Franz Biber, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Heinrich Ignaz Franz Biber, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Heinrich Ignaz Franz Biber, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Heinrich Ignaz Franz Biber, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Heinrich Biber homepage, su bluntinstrument.org.uk. URL consultato il 12 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56795390 · ISNI (EN) 0000 0001 2026 3578 · BAV 495/169245 · CERL cnp00394248 · Europeana agent/base/148038 · LCCN (EN) n80025797 · GND (DE) 118510622 · BNE (ES) XX1417464 (data) · BNF (FR) cb13891494b (data) · J9U (EN, HE) 987007280548105171 · NDL (EN, JA) 00964808 · CONOR.SI (SL) 35650915 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80025797 |
---|