Hallstatt
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Hallstatt comune mercato | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Gmunden |
Amministrazione | |
Sindaco | Alexander Scheutz (SPÖ) |
Territorio | |
Coordinate | 47°33′21″N 13°38′48″E / 47.555833°N 13.646667°E |
Altitudine | 511 m s.l.m. |
Superficie | 59,72 km² |
Abitanti | 757 (2016) |
Densità | 12,68 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4830 |
Prefisso | 06134 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 4 07 09 |
Targa | GM |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Hallstatt è un comune austriaco di 757 abitanti nel distretto di Gmunden, in Alta Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova sul Lago di Hallstatt ed è ricompreso nella regione geografica e forestale del Salzkammergut.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
La parola Hall con ogni probabilità non indica il nome celtico per il sale, bensì pare che esso derivi da una parola germanica[Quale?!...].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio ove sorge Hallstatt, isolato e inospitale, è stato uno dei primi insediamenti umani, grazie alle ricche miniere di sale che sono state utilizzate per migliaia di anni. Alcuni ritrovamenti archeologici nelle vicinanze di Hallstatt risalgono al VI millennio a.C. e nel 1846 Johann Georg Ramsauer scoprì un grande cimitero preistorico vicino all'odierno villaggio di Hallstatt. Inoltre, qui fu trovata una delle più antiche fonderie. Grazie ai commerci, e alle ricchezze che ne derivavano, si sviluppò una cultura che venne chiamata Cultura di Hallstatt.
Nel 1311 Hallstatt divenne una città mercantile, ma fino alla fine del XIX secolo era raggiungibile solo dal lago o tramite stretti sentieri. Il terreno pianeggiante compreso fra il lago e le montagne è scarso e il villaggio stesso lo occupa praticamente tutto. La prima strada per Hallstatt venne costruita nel 1890, lungo la costa occidentale del lago, a volte usando la dinamite per aprirsi un varco fra le rocce.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
![]() | |
---|---|
Panorama culturale di Hallstatt-Dachstein, Salzkammergut | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1997 |
Scheda UNESCO | (EN) Hallstatt-Dachstein Salzkammergut Cultural Landscape (FR) Scheda |
Il villaggio ha dato il nome alla Cultura di Hallstatt, risalente agli inizi dell'età del ferro, ed è nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO insieme al massiccio del Dachstein e alla regione di Salzkammergut. In Cina esiste una copia pressoché identica di Hallstatt realizzata da una ricca società mineraria.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Oltre alla produzione di sale (che dal XX secolo viene trasportato a Ebensee tramite una conduttura), una risorsa fondamentale per il villaggio è il turismo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hallstatt
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Hallstatt
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina del sito dell'UNESCO relativa ad Hallstatt, su whc.unesco.org. URL consultato l'8 marzo 2016.
- Portale turistico su Hallstatt e la regione circostante, su hallstatt.net. URL consultato l'8 marzo 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159448726 · LCCN (EN) n80122913 · GND (DE) 4023055-7 · BNF (FR) cb124640815 (data) · J9U (EN, HE) 987007559786005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80122913 |
---|