Vai al contenuto

Halcyon (Orbital)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Halcyon
singolo discografico
ArtistaOrbital
Pubblicazione1992
Durata11:05 (versione originale)
3:51 (versione ridotta)
9:27(Halcyon + On + On)
GenereAmbient techno[1]
EtichettaFFRR
ProduttoreOrbital
Registrazione1992
Orbital - cronologia
Singolo precedente
Midnight / Choice
(1991)
Singolo successivo
Lush 3
(1993)

Halcyon è un singolo degli Orbital del 1992.

Halcyon è dedicato alla madre dei fratelli Phil e Paul Hartnoll, ovvero gli Orbital, che è stata per molti anni dipendente dall'antidepressivo triazolam, anche conosciuto come Halcion.[2][3] Si presenta come una traccia malinconica e mid-tempo che ruota intorno a un campionamento di It's a Fine Day (1992) degli Opus III.[2] Nella medesima traccia si sentono anche i campionamenti di Leave It (1983) degli Yes, Hot Pants (Bonus Beats) (1987) e We Dub to Scratch (Be Bop Scratch Mix) (1984) degli Imperial Brothers.[4] Le sue ritmiche sono prodotte da una drum machine Roland TR-909.[5]

Pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Halcyon venne pubblicato per la prima volta nel 1992 in una serie di dodici pollici omonimi e CD intitolati Radiccio, editi nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Esiste anche un CD, intitolato Radiccio ed edito per il mercato giapponese. Halcyon compare anche nell'album del 1993 Orbital 2 con il titolo Halcyon + On + On e nella compilation del 2002 Work 1989-2002.

Video musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Il video musicale di Halcyon venne vede come protagonista una tipica madre (impersonata da Kirsty Hawkshaw degli Opus III)[3] che ha delle strane visioni mentre svolge delle mansioni domestiche.

Halcyon è entrato alla posizione numero 37 della UK Singles Chart.[6]

La traccia è stata accolta positivamente e risulta essere la più nota del gruppo.[5] Complex l'ha inserita in una lista di "grandi tracce in cui è stata usata la Roland TR-909".[5] In un suo libro edito dalla Bonnier, la scrittrice Anna Doble definisce Halcyon «praticamente irreale: un parco giochi cosmico in loop, la colonna sonora di un mondo fantastico».[7]

A ulteriore conferma del successo del brano è il suo utilizzo in molti programmi televisivi, film e pubblicità.[5]

Radiccio 1 (12 pollici, Regno Unito, 1992)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Halcyon – 11:07
  2. The Naked And The Dub – 11:51

Durata totale: 22:58

Radiccio (CD, Regno Unito, 1992)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Halcyon – 11:07
  2. The Naked And The Dead – 6:23
  3. Sunday – 7:14

Radiccio 2 (CD, Regno Unito, 1992)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Halcyon Edit – 3:57
  2. Halcyon – 11:07
  3. Deeper – 6:58

Halcyon (12 pollici, Stati Uniti d'America, 1992)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Halcyon – 11:05
  2. The Naked And The Dub – 11:51

Halcyon (CD, Stati Uniti d'America, 1992)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Halcyon – 11:07
  2. The Naked And The Dead – 6:23
  3. The Naked And The Dub – 11:51
  4. Sunday – 7:10
  5. Chime (Radio Edit) – 3:15

Radiccio (CD, Giappone, 1993)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Halcyon Edit – 3:52
  2. Halcyon – 11:09
  3. Deeper – 6:59
  4. The Naked And The Dead – 6:25
  5. Sunday – 7:13
  6. The Naked And The Dub – 11:53
  • Phil Hartnoll – produzione
  • Paul Hartnoll – produzione
  1. ^ Orbital, su scaruffi.com. URL consultato il 29 novembre 2024.
  2. ^ a b (EN) The Mojo Collection, Canongate Books, 2007, p. 582.
  3. ^ a b (EN) Orbital:Suburban Spacemen, su songtwo.demon.co.uk. URL consultato il 29 novembre 2024.
  4. ^ (EN) Halcyon by Orbital - Samples, Covers and Remixes, su whosampled.com. URL consultato il 28 novembre 2024.
  5. ^ a b c d (EN) Nine Great Tracks That Use the Roland TR-909, su complex.com. URL consultato il 29 novembre 2024.
  6. ^ (EN) Orbital: Artist Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 29 novembre 2024.
  7. ^ (EN) Anna Doble, Connection is a Song - Coming Up and Coming Out Through the Music of the '90s, Bonnier Books UK, 2024, p. capitolo 4.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica