Haida Gwaii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Haida Gwaii
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Pacifico
Coordinate53°N 132°W / 53°N 132°W53; -132
ArcipelagoHaida Gwaii
Superficie10.180 km²
Altitudine massima1.164 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera del Canada Canada
Centro principaleQueen Charlotte
Demografia
Abitanti4.761
Densità0,467 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Canada
Haida Gwaii
Haida Gwaii
voci di isole del Canada presenti su Wikipedia

Le isole denominate Haida Gwaii nella lingua della loro popolazione originale degli Haida, che significa le “isole degli uomini”, precedentemente chiamate Isole Regina Carlotta (in inglese Queen Charlotte Islands), sono un arcipelago canadese al largo della provincia della Columbia Britannica nell'Oceano Pacifico. È formato da due isole principali separate da uno stretto canale: Isola di Graham al Nord e Isola di Moresby al Sud, più 150 tra isolotti minori, fra cui l'Anthony Island, e scogli per una superficie totale di 10.180 km².

A Est lo stretto di Hecate separa le Isole Regina Carlotta dalle coste della Columbia Britannica; a Nord lo Stretto di Dixon le separa dall'isola Principe di Galles dell'Arcipelago Alessandro in territorio statunitense, mentre a Sud lo stretto Regina Carlotta le divide dall'Isola di Vancouver. Le comunità indigene che si trovano su queste isole sono gli Haida, i Tlingit e i Tsimshian.

Centri abitati[modifica | modifica wikitesto]

Queen Charlotte è il principale centro abitato delle isole, tra gli altri ci sono Aero, Beatty Anchorage, Cumshewa, Dadens, Delkatla, Gold Harbour, Jedway, Juskatla, Kiusta, Lockeport, Masset, Moresby Camp, Port Clements, Rose Harbour, Sandspit, Sewall, Tasu, Tlell.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fra i primi navigatori europei a giungere nell'arcipelago si ricordano lo spagnolo Juan Pérez per l'isola Langara nel 1774, il capitano James Cook nel 1778 e il capitano George Dixon nel 1787. Fu proprio quest'ultimo a ribattezzarle con il nome di Regina Carlotta, in onore della moglie del re inglese Giorgio III. Il contatto con gli europei, per le popolazioni native, fu tragico. Dai 10-12.000 nativi che si stimava popolassero le isole (su una dozzina di villaggi), oltre il 90% morirono nel corso del XIX secolo in causa principalmente a malattie quali il vaiolo, ma anche tifo e sifilide. All'inizio del XX secolo erano rimaste meno di 700 persone. Oggi ne vivono circa 3.500, ma gli indigeni Haida si sono dispersi, mantenendo due piccole comunità di 1000 abitanti a Skidegate e Old Masset.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

L'economia è fortemente legata allo sfruttamento forestale e alla pesca che fornisce prodotti esportati sul continente. I servizi impiegano un terzo della forza lavoro, mentre il turismo inizia solo ora a rivestire una certa importanza.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN157028029 · LCCN (ENsh85109795 · J9U (ENHE987007553300005171 · WorldCat Identities (ENviaf-157028029