Hagen
Jump to navigation
Jump to search
Hagen Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Arnsberg | ||
Circondario | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Erik Schulz | ||
Territorio | |||
Coordinate | 51°21′34″N 7°28′30″E / 51.359444°N 7.475°E | ||
Altitudine | 106 m s.l.m. | ||
Superficie | 160,45 km² | ||
Abitanti | 188 687[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 1 175,99 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 58000–58135 | ||
Prefisso | 02331 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 05 9 14 000 | ||
Targa | HA | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Hagen è una città extracircondariale di 188 687 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Liévin, dal 1960
Kouvola, dal 1963-2009
Montluçon, dal 1965
Distretto di Steglitz-Zehlendorf di Berlino, dal 1967
Bruck an der Mur, dal 1974
Smolensk, dal 1985
Modi'in, dal 1997
Hagen intrattiene un rapporto di "patronato" (Patenschaft) con i profughi tedeschi della città di Lyck (oggi Ełk, in Polonia).
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hagen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su hagen.de.
- (EN) Hagen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143053076 · LCCN (EN) n79046412 · GND (DE) 4022917-8 · J9U (EN, HE) 987007561823605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79046412 |
---|