Chabarovsk
Chabarovsk rajon | |||
---|---|---|---|
(RU) Хаба́ровск (ZH) 伯力 pinyin: Bóli | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 48°42′N 135°12′E / 48.7°N 135.2°E | ||
Altitudine | 80 m s.l.m. | ||
Superficie | 388,735 km² | ||
Abitanti | 616 372 (2020) | ||
Densità | 1 585,58 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 680000–680150 | ||
Prefisso | 4212 | ||
Fuso orario | UTC+10 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||


Chabarovsk (in russo: Хабáровск? , anche traslitterato come Habarovsk o Khabarovsk) è una città della Russia estremo-orientale, capoluogo del Territorio omonimo. È stata capoluogo del circondario federale dell'Estremo Oriente fino al 2018, sostituita da Vladivostok l'anno seguente.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Chabarovsk sorge alla confluenza del fiume Amur con l'Ussuri. Sorge lungo la ferrovia Transiberiana a 8 523 km da Mosca e a 765 km da Vladivostok; in linea d'aria si trova a meno di 30 km dalla Cina.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: WorldClimate.com
- Temperatura media annua: 1,4 °C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): −21,8 °C
- Temperatura media del mese più caldo (luglio): 21,1 °C
- Precipitazioni medie annue: 613 mm
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La zona dove oggi sorge la città era, fin dal XII secolo, parte della Cina imperiale e l'insediamento presente veniva chiamato Bóli. Nel 1858 l'intera area venne ceduta ai russi in seguito al trattato di Aigun; i russi rinominarono l'insediamento cinese Chabarovsk, dal nome dell'esploratore Erofej Chabarov, e costruirono un fortino.
Questo piccolo insediamento si sviluppò rapidamente, venne dichiarato città nel 1880 e ai primi del XX secolo era uno dei principali centri dell'Estremo Oriente russo; un'ulteriore spinta allo sviluppo della città derivò anche dalla costruzione della Transiberiana. Chabarovsk fece parte del Governo provvisorio del Priamur'e; nel 1926 diventò la capitale dell'Estremo Oriente Sovietico, titolo che mantenne fino al 1938.
Oggi Chabarovsk rimane uno dei principali centri, insieme a Vladivostok, dell'estremo oriente russo. Capoluogo dell'immenso Territorio omonimo, è un importante centro industriale, commerciale e culturale, vitalizzato dalla vicinanza geografica con Cina, Giappone e Corea del Sud.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
1897 | 1926 | 1939 | 1959 | 1970 | 1979 |
---|---|---|---|---|---|
14 900 | 52 000 | 199 200 | 323 000 | 436 000 | 527 800 |
1982 | 1986 | 1989 | 1996 | 2002 | 2018 |
553 000 | 584 000 | 600 623 | 616 300 | 583 072 | 618 150 |
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Parte del film Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure di Akira Kurosawa è ambientata in questa città.
Un ritratto di questa città è presente nel libro di Tiziano Terzani Buonanotte, Signor Lenin.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La città di Chabarovsk è sede di una squadra di hockey su ghiaccio, l'Amur Chabarovsk, iscritta alla Kontinental Hockey League, e di una squadra di calcio, l'SKA-Chabarovsk.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]
La città di Chabarovsk è servita dall'aeroporto internazionale Novyj con i numerosi voli di linea passeggeri e cargo internazionali e nazionali che collegano Chabarovsk con la Siberia, la Russia europea, la Cina, il Giappone, la Corea del Sud e la Thailandia. Attualmente l'aeroporto di Chabarovsk è lo hub delle compagnie aeree russe Chabarovsk Airlines, SAT Airlines e Vladivostok Avia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Niigata, dal 1965
Portland, dal 1988
Victoria, dal 1990
Harbin, dal 1993
Bucheon, dal 2002
Sanya, dal 2011
Chongjin, dal 2011
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine della Rivoluzione d'ottobre |
![]() |
Ordine del distintivo d'onore |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chabarovsk
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU, EN) Sito ufficiale, su khabarovskadm.ru.
- (EN) Chabarovsk, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- mojgorod.ru.
- WorldClimate.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158246246 · LCCN (EN) n50061306 · GND (DE) 4369945-5 · BNF (FR) cb11974191p (data) · NDL (EN, JA) 01116292 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50061306 |
---|